Al via il progetto nazionale promosso da Caritas per la formazione di 50 giovani tra i 18 e i 25 anni sulle nuove forme di intervento contro la povertà e per lo sviluppo dei territori. Da oggi anche i giovani veronesi possono candidarsi per partecipare alla prima edizione del bando “Comunità che Innovano”, un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e 25 anni promossa da S-NODI, Caritas Torino, Caritas Biella, Caritas Saluzzo, Caritas Senigallia, Caritas Trieste, Caritas Bolzano-Bressanone e Caritas Diocesana Veronese con il Contributo di Compagnia di San Paolo per le attività Piemontesi di “Ambasciatori della Prossimità”.
Il progetto nazionale punta a coinvolgere e formare 50 partecipanti su nuove forme di riduzione della povertà attraverso esperienze di innovazione sociale in Italia e all’estero. Un’esperienza formativa della durata di 2 anni che mira a fornire ai candidati scelti gli strumenti per diventare attori di innovazione sociale, della cittadinanza attiva e dello sviluppo locale attraverso 4 visite studio in Italia, 3 visite studio in Paesi europei, momenti di formazione sui temi dell’economia civile, l’analisi dei bisogni dei territori, l’attivazione delle comunità locali, la narrazione e comunicazione dei progetti; stage in progetti sociali esistenti nel territorio di appartenenza; laboratori di arte-sociale in ambito provinciale/regionale; elaborazione di proposte di azioni e mentoring per lo sviluppo di tali azioni.
“Comunità che Innovano” è pensato per quei giovani interessati a operare nel settore sociale come volontari, cittadini, giovani imprenditori, operatori del terzo settore o del settore pubblico e Enti locali; e a partecipare al percorso formativo biennale proposto.
Per i giovani di Verona e Provincia è possibile inoltrare le candidature entro l’8 settembre alla mail comunitacheinnovano@s-nodi.org (oggetto: “Candidatura progetto Comunità che Innovano Verona ” e allegando i seguenti documenti: curriculum vitae con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, lettera motivazionale, copia carta di identità o passaporto in corso di validità).
Requisiti per la partecipazione sono: avere tra i 18 ed i 25 anni, impegnarsi a partecipare alle 7 visite studio e partecipare alle attività di tirocinio tra una visita studio e l’altra. Gli aspiranti candidati saranno ricontattati per un colloquio di selezione in seguito all’invio della candidatura.
Tutte le info di dettaglio sul progetto sul sito www.comunitacheinnovano.it