6.6 C
Verona
29 Marzo 2023
Economia In evidenza ultimaora

Innovazione, i marmisti veronesi sposano l’intelligenza artificiale nel segno di risparmio energetico e sostenibilità

Il comparto del marmo veronese sposa l’intelligenza artificiale per guidare la transizione digitale nel settore della pietra naturale nel segno di minori costi, risparmio energetico e sostenibilità ambientale. È questo il significato dell’accordo siglato il 25 gennaio da AS.MA.VE Consorzio Marmisti Veronesi, e Maxfone, leader dei big data analytics e nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale.

Sulla scia dell’Industria 4.0, la manifattura è in piena fase di ammodernamento tecnologico. E l’elemento centrale che guiderà le imprese verso un futuro sempre più complesso dove, oltre ai fattori competitivi, bisogna tenere conto anche dei costi energetici, dell’efficientamento e della sostenibilità, è la trasformazione digitale.

La lavorazione delle pietre naturali è una delle attività produttive più antiche al mondo, ma di vitale importanza per l’economia del Paese: secondo i dati dell’Associazione Italiana Marmomacchine, solo nella prima metà del 2022 sono stati esportati prodotti per un valore di 1.565 mln di euro. Numeri in crescita nonostante le crisi globali.

Per far fronte in modo efficiente a queste richieste, tenendo conto dei rincari dei costi energetici, AS.MA.VE Consorzio dei Marmisti Veronesi ha stipulato un accordo con il data provider Maxfone per permette ai propri associati di accedere in maniera agevolata a soluzioni di raccolta e analisi dei dati di consumo dei processi produttivi, al fine di compiere la trasformazione digitale prevista dall’Industria 4.0 ed avere un maggior controllo dei costi delle risorse (es: energia, materiali).

«Il costo dell’energia è sempre stata una delle voci primarie, per noi marmisti, nel calcolo del costo di produzione. Negli anni ’80, con i primi personal computer, avevo personalmente realizzato un programma per raggiungere tale scopo, lavoro che impiegava ore e ore del mio poco tempo libero. Sapere che oggi, solo schiacciando un bottone, puoi conoscere in tempo reale i costi per ogni linea di produzione, mi fa pensare a quanto la tecnologia possa aiutare l’imprenditore», ha ribadito Donato Larizza, Presidente di AS.MA.VE.

Sul percorso che ha portato alla partnership, Paolo Errico, Amministratore Delegato di Maxfone, racconta: «Abbiamo affrontato questo mercato immedesimandoci nei bisogni degli imprenditori, che si riassumono in tre obiettivi: avere sotto controllo i costi di ogni processo e commessa grazie ai dati delle macchine 4.0 (e non) analizzati in tempo reale; usare l’intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare le routine di lavorazione in base ai consumi elettrici e idrici, in modo da accendere gli impianti nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno o quando viene prodotta da pannelli fotovoltaici; infine, monitorare attraverso specifici sensori IoT tutte le altre inefficienze, come le perdite di aria compressa».

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, spostato a domenica 23 aprile per forza maggiore lo spettacolo “Coppia aperta quasi spalancata”

massimo

Salute, inaugurata all’ospedale Sacro Cuore di Negrar una panchina gialla contro l’endometriosi

massimo

Legnago, al Teatro Salieri la commedia “Coppia Aperta quasi Spalancata” di Dario Fo e Franca Rame

massimo

Ciclismo, l’Autozai Petrucci Contri a punti per la terza domenica consecutiva con Martini quarto a Vigodarzere 

massimo

Volley, le ragazze del Montecchio Ipag Sorelle Ramonda sconfitte al Palaferroli

massimo

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo