26 C
Verona
28 Maggio 2023
Economia In evidenza ultimaora

Innovazione, scade il 7 ottobre il concorso “Give me fire” lanciato da Progetto Fuoco

L’innovazione passa anche per l’energia del legno e per i nuovi sistemi con cui scaldiamo le nostre case, scuole, fabbriche e uffici. Scade il 7 ottobre il termine per le aziende per candidarsi al concorso “Give Me Fire – Progetto Fuoco European Startup Award”, il primo bando internazionale rivolto alle imprese innovative italiane ed europee, che vuole “mettere a fuoco” il futuro del settore del riscaldamento e dell’energia prodotti dalla legna.

A promuovere il concorso sono “Progetto Fuoco”, la principale fiera mondiale nel settore degli impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione della legna in programma a VeronaFiere dal 19 al 22 febbraio 2020, e l’agenzia di comunicazione “Blum”, in collaborazione con Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Le startup finaliste, selezionate da una giuria tecnica, parteciperanno alla manifestazione fieristica con un desk gratuito all’interno della nuova area tematica dedicata all’innovazione. Lì gli innovatori si presenteranno alla giuria e al pubblico e potranno incontrare potenziali investitori e partner industriali. La realtà vincitrice, scelta dalla giuria, si aggiudicherà un premio consistente in servizi per un valore di 15 mila euro.

Potranno candidarsi tutte le aziende che innovano nel settore: dalle nuove forme del combustibile alle novità della filiera del legno, dai più recenti materiali per stufe e caldaie alle soluzioni inedite per i bruciatori, dal contenimento delle emissioni fino alle contaminazioni con le app, l’intelligenza artificiale, le nuove frontiere come le reti di nuova generazione del 5G.

«Give Me Fire sarà la grande novità di questa dodicesima edizione di Progetto Fuoco – spiega Raul Barbieri, direttore generale della manifestazione -. Per essere leader non basta continuare a fare bene quello che si sa fare, serve la spinta e il coraggio di rischiare, proponendo qualcosa di nuovo. Anche in un settore maturo come quello del Fuoco gli scenari cambiano, nuove abitudini e tecnologie ridefiniscono continuamente i mercati e gli orizzonti produttivi».

Progetto Fuoco è la più importante fiera di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione della legna, e si svolge ogni due anni alla Fiera di Verona. All’ultima edizione, nel 2018, hanno partecipato oltre 71 mila visitatori, dei quali 15 mila stranieri provenienti da 70 Paesi, e 782 aziende espositrici, di cui 322 estere provenienti da 40 Paesi.

«L’obiettivo del premio è quello di aiutare tutte le nuove realtà imprenditoriali che contribuiscono all’innovazione del settore – aggiunge Luca Barbieri dell’agenzia di “Blum” – ad entrare velocemente in contatto con partner industriali in grado di accompagnarle sul mercato».

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo

Cerea, opposizione all’attacco sui 60 mila euro all’AlterFestival: «E aumentano le rette dell’asilo»

massimo

Verona, tavola rotonda su “Sviluppo e sostenibilità demografica” all’Università

massimo

Bovolone, incetta di medaglie ai campionati regionali di ginnastica ritmica per le atlete dell’asd La Perla

massimo

San Bonifacio, vinti 100 mila euro al 10eLotto

massimo