20.8 C
Verona
28 Maggio 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Isola della Scala, alla Fiera del Riso lanciato il progetto della ciclovia “Verona-Ostiglia”

«La ciclovia “Verona-Ostiglia” è un’apera strategica per valorizzazione turistica del territorio della Pianura Veronese». lo ha dichiarato oggi l’europarlamentare Paolo Borchia, durante il convegno sulla presentazione della progetto “VeOs”, che riguarda appunto la ciclovia “Verona-Ostiglia” a Isola della Scala alla Fiera del Riso. Un progetto che nasce con lo scopo di valorizzare e collegare le risorse naturali, produttive e le tradizioni di 11 Comuni tra le Province di Verona e Mantova.

«Quest’opera rappresenta a tutti gli effetti un’azione che va a puntellare uno dei settori di primaria importanza dell’economia, il turismo, che costituisce il 5% del Pil a livello comunitario. La “Verona-Ostiglia” si inserisce in una regione, il Veneto, interessata da 5 delle 10 ciclovie prioritarie individuate dal Ministero dei Trasporti – ha ricordato l’europarlamentare -. Ed il cicloturismo è in linea con le parole chiave verso cui si orienteranno a livello europeo i finanziamenti futuri: sostenibilità ambientale e clima».

Nelle scorse settimane le amministrazioni coinvolte hanno deliberato l’adesione all’iniziativa, mentre lo studio di fattibilità è atteso per fine 2019. «Studio di fattibilità che sarà propedeutico – ha sottolineato Eddi Tosi, sindaco di Vigasio, Comune capofila – a una prima valutazione dell’ammontare economico del progetto. Una volta pronto quest’ultimo, potremo presentarlo agli enti sovracomunali per accedere ad eventuali finanziamenti».

Tra i relatori Elisa De Berti, assessore regionale alle infrastrutture, che ha sottolineato come «la Regione Veneto abbia un patrimonio ciclabile di oltre 1500 chilometri. A questi potranno aggiungersi i cinquanta della Verona-Ostiglia». Inoltre De Berti ha ricordato che «delle dieci ciclovie di interesse nazionale individuate dal Ministero delle Infrastrutture, cinque interessano il Veneto e due di queste passano per la provincia di Verona».

Tra gli ospiti anche Speranza Boccafogli di Sinergie, che ha toccato gli aspetti della progettazione in ottica europea; i titolari della Littorina del Mincio, che hanno portato la propria Case History: un bicigrill sul tracciato ciclopedonale da Peschiera del Garda a Mantova, e Alessia Piccolo, titolare di un’azienda operante nel settore del ciclismo. Piccolo ha affrontato il tema della sicurezza per il cicloturista.

L’incontro è stato moderato dal vicesindaco di Isola della Scala, Michele Gruppo. «Per il 2020 possiamo porci due obbiettivi – ha concluso Gruppo -, il primo è di aver pronto il progetto per poterlo presentare nelle sedi opportune per i finanziamenti, il secondo è coinvolgere i tour operator, attori strategici per lo sviluppo del territorio lungo la nuova ciclovia».

All’incontro hanno partecipato diversi rappresentanti di tutte le amministrazioni che hanno aderito a VeOs: Isola Della Scala, Vigasio, Castel D’Azzano, Villafranca, Sorgà, Povegliano, Trevenzuolo, Erbè, Nogara, Gazzo Veronese e Ostiglia.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo

Cerea, opposizione all’attacco sui 60 mila euro all’AlterFestival: «E aumentano le rette dell’asilo»

massimo

Verona, tavola rotonda su “Sviluppo e sostenibilità demografica” all’Università

massimo

Bovolone, incetta di medaglie ai campionati regionali di ginnastica ritmica per le atlete dell’asd La Perla

massimo

San Bonifacio, vinti 100 mila euro al 10eLotto

massimo