20.5 C
Verona
24 Marzo 2023
Basso Veronese In evidenza Manifestazioni Manifestazioni Manifestazioni ultimaora

Isola della Scala, aperta la Fiera del Bollito con 6 mila euro per Telethon

Fiera Riso Telethon web

È stata inaugurata ieri, giovedì 12 novembre, la 15ª edizione della Fiera del Bollito con la Pearà di Isola della Scala, l’evento che celebra il più popolare tra i piatti della tradizione gastronomica scaligera.

L’inaugurazione è stata l’occasione per consegnare ai responsabili locali di Uildm i fondi raccolti, per la ricerca scientifica di Telethon/Uildm, durante la scorsa Fiera del Riso conclusasi ad ottobre sempre ad Isola della Scala. In tutto sono stati devoluti 6.000 euro. Altri 4.000 euro (ovvero un centesimo per ciascun risotto servito sempre alla Fiera del Riso) sono andati all’istituto comprensivo di Isola della Scala per le attività didattiche dei bambini e dei ragazzi delle scuole locali.

Ieri sera è stato inoltre consegnato il premio “Gente di Campagna”, istituito dal Comune di Isola della Scala e dedicato a chi si è distinto in provincia di Verona nella promozione del mondo agricolo, della civiltà contadina e della diffusione del riso. A vincere quest’anno sono stati Giorgio Totolo e Giovanni Melotti, che con le rispettive aziende hanno contribuito, nell’ultimo mezzo secolo, alla crescita delle eccellenti produzioni locali agricole e zootecniche. A consegnare i premi sono stati l’amministratore unico di Ente Fiera, Luigi Mirandola, il sindaco di Isola della Scala, Giovanni Miozzi e il consigliere delegato all’agricoltura, Stefano Benincasa.

Il prossimo evento è in programma martedì 17 novembre, quando la Fiera del Bollito con la Pearà ospiterà la finale del concorso gastronomico “Risotto del Sindaco”. Giovedì 26 novembre sarà la volta invece del VII trofeo Città del Riso “Conoscere il Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. e la carne italiana”, riservato agli studenti delle scuole alberghiere. Lo stesso giorno, infine, è in calendario la prima edizione del concorso Gran Brulé, quando una giuria tecnica deciderà il migliore tra cinque brulé diversi preparati con altrettanti vini da monovitigni autoctoni veneti e lombardi.

La Fiera sarà aperta tutti i giorni a pranzo e a cena. Le sere e la domenica con menù completo. La manifestazione terminerà il 29 novembre.

Condividi con:

Articoli Correlati

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo

Verona, in città uno dei quattro eventi della Settimana di azione contro il razzismo

massimo

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo