
Presentazione ufficiale con una novità importante, per la “Fiera del Riso”. Durante la conferenza stampa per il lancio della 53a edizione, infatti, l’amministrazione comunale ha annunciato che nei prossimi giorni ci sarà un avvicendamento al vertice dell’ente fieristico. Non sarà più, dunque, Alberto Fenzi l’amministratore unico della società partecipata al 100% dal Comune di Isola della Scala: l’interessato, peraltro, non ha presenziato all’evento, svoltosi nell’ufficio del sindaco Stefano Canazza in municipio. Presenti anche il presidente del Consorzio del Vialone Nano, Renato Leoni, ed il direttore dell’Ente Fiera di Isola della Scala, Roberto Bonfante.
Proprio il primo cittadino ha portato i saluti di Fenzi, spiegandone l’assenza per “motivi personale”. Si è addentrato maggiormente nella vicenda il vicesindaco, Michele Gruppo: «Alberto Fenzi mi manca molto al nostro fianco. Purtroppo ha avuto un problema di salute, ma ci è vicino, ci sarà sempre vicino. Nei prossimi giorni andremo a nominare il nuovo amministratore unico, che ci condurrà nella prossima avventura».
Lo stesso Gruppo ha poi ammesso che i problemi di Fenzi hanno influito sulla “macchina” della fiera: «Qualche difficoltà organizzativa l’abbiamo avuta, e per questo ad esempio la conferenza stampa l’abbiamo fatta qui, dopo essere stati in Consiglio Regionale a Venezia e in Gran Guardia negli scorsi anni. Ci siamo fermati a Isola della Scala per ricaricare le pile, ma ripartiremo già dall’anno prossimo».
Oltre all’arrivo di una nuova guida per l’Ente Fiera, l’amministrazione ha annunciato anche alcune novità per l’edizione di quest’anno, che partirà mercoledì 11 settembre e si concluderà domenica 6 ottobre: dall’ampliamento della “Mostra del riso”, con annessa esperienza multimediale, alle nuove opere di Alessandro Mutto per le vie cittadine, passando per l’intitolazione a Giorgio Gioco del concorso “Spiga d’oro”. Confermati tutti gli eventi “classici”, dagli altri vari concorsi ai “top show”, la benedizione della sella, incontri informativi per un totale di oltre 120 eventi collaterali compresa, il 23 settembre, una festa per i 100 anni della Scaligera Calcio. (F.Z.)