Inaugurata ieri, mercoledì 14 settembre, la 50. edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala. Da tre a 26 giorni di festa, da tremila a quasi 400mila risotti cucinati nelle ultime edizioni, da uno a 25 stand gastronomici: questi i numeri che raccontano la crescita nel primo mezzo secolo della Fiera del Riso, la kermesse che è cominciata ieri, mercoledì 14 settembre, e terminerà il 9 ottobre.
L’evento, che celebra il riso veronese e il risotto italiano, festeggia i suoi 50 anni con un ingresso all’area fieristica completamente rinnovato: un percorso tra mostre, installazioni e allestimenti che narrano la manifestazione e il cereale che in quest’area della pianura scaligera si coltiva da circa 500 anni.
All’inaugurazione erano presenti Luigi Mirandola, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala; Stefano Canazza, sindaco di Isola della Scala; Antonio Pastorello, presidente della Provincia di Verona e gli assessori regionali Giuseppe Pan (agricoltura), Elisa De Berti (lavori pubblici) e Roberto Marcato (sviluppo economico).
La Fiera ospiterà quest’anno decine di chef, personaggi e stelle della cucina italiana come il campione del mondo di pasticceria, Leonardo Di Carlo, e Sergio Barzetti, chef, scrittore e volto noto del programma “La Prova del cuoco”. Tra le novità anche il concorso Risotto del Giornalista, in programma il 22 settembre: una sfida ai fornelli tra professionisti dei media che sarà l’occasione per un incontro tra stampa, chef, ristoratori, produttori e aziende che si occupano di cibo e vino.
Rinnovato anche quest’anno l’accordo tra la Fiera e il Consorzio per la tutela della IGP del riso Nano Vialone Veronese, la varietà scaligera che ha ottenuto il marchio d’Indicazione Geografica Protetta 20 anni fa, nel 1996.