21.2 C
Verona
22 Marzo 2023
Basso Veronese In evidenza Manifestazioni Manifestazioni ultimaora

Isola della Scala, la Fiera del Riso presentata a Venezia con il presidente Zaia

«Dopo due anni di pandemia il piatto tipico della tradizione contadina, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, ritorna protagonista di uno degli appuntamenti fieristici più longevi del Veneto. Nata nel 1967 nella Pianura veronese, la Fiera del Riso di Isola della Scala è espressione di un territorio capace dì mettere insieme il binomio turismo-agricoltura ed enogastronomico celebrando il Riso Nano Vialone Veronese Igp. Una materia prima fortemente identitaria e di altissima qualità, che consolida la storia della cucina regionale nella quale il risotto, appunto, ha saputo confermarsi come il piatto delle feste, il primo delle cerimonie e dei riti famigliari».

Lo ha detto il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, nel corso del punto stampa tenuto ieri a Palazzo Balbi a Venezia, in cui è stata presentata la 54^ edizione della Fiera del Riso, in programma dal 14 settembre al 2 ottobre nel quartiere fieristico isolano. Erano presenti la vicepresidente della Regione, Elisa De Berti, l’assessore regionale all’agricoltura, Federico Caner, l’amministratore unico di Ente Fiera, Roberto Venturi, il sindaco di Isola della Scala, Luigi Mirandola, con l’assessore alle manifestazioni Gianluca Mirandola e il presidente del Consorzio di Tutela del Riso Nano Vialone Veronese IGP, Renato Leoni.

«In Veneto sono 35mila le tonnellate di riso prodotte mediamente in un anno, in quasi 1500 ettari coltivati nei 25 comuni della provincia di Verona. Da questa pianura germinano i piccoli chicchi che sono la base di un prodotto unico per le sue proprietà, la sua capacità di assorbimento dei sapori e per la sua tenuta in fase di cottura – ha proseguito il Governatore -. La kermesse, prima in Italia per numero di presenze e seconda in Europa dopo l’Oktoberfest, valorizza un’arte antica che ha reso celebre il riso veronese Igp anche nel panorama internazionale. Oggi, infatti, questa eccellenza dell’agroalimentare veneto è considerato non solo il capostipite dei risi da risotto, ma è anche il primo in Europa ad essersi aggiudicato il riconoscimento Igp».

La kermesse che celebra il riso Nano Vialone veronese Igp si terrà dal 14 settembre al 2 ottobre e sarà inserita all’interno del calendario dell’associazione AEFI (Associazione Espositori e Fiere Italiane) grazie all’internazionalizzazione del nuovo padiglione che ospiterà espositori esteri, arricchendo la manifestazione di culture, prodotti e sapori provenienti da tutto il mondo.

Condividi con:

Articoli Correlati

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo

Verona, motociclista di 61 anni perde il controllo del mezze e muore schiantandosi contro il guard rail 

massimo