Presentata ieri, martedì 8 settembre, la 49ª Fiera del Riso di Isola della Scala, che decollerà mercoledì 16 settembre per terminare l’11 ottobre. Erano presenti l’amministratore unico di Ente Fiera, Luigi Mirandola, il sindaco di Isola della Scala, Giovanni Miozzi, ed il direttore dell’Ente Fiera, Roberto Bonfante.
In tutto, tra stand, concorsi gastronomici e serate a tema, saranno 300 i cuochi impegnati nell’evento che, con i suoi 500 mila ospiti nel 2014 si è confermato il più visitato in Italia dedicato ad un singolo prodotto. Circa la metà dei “cappelli bianchi” saranno professionisti, e si metteranno ai fornelli soprattutto per le diverse sfide dedicate al risotto (9 in tutto) e per il Top Show, un evento nell’evento che vedrà, in diverse giornate, cuochi da più regioni cimentarsi con menù a base di riso.
L’altra metà dei cuochi impegnati in Fiera saranno maestri Risottari, ovvero esperti ed appassionati di cucina che, pur facendo spesso nella vita un mestiere diverso da quello dello chef, si sono specializzati nella preparazione del risotto. Alcuni di loro hanno alle spalle quasi un milione di piatti cucinati in decenni di partecipazione alla Fiera e ad altri eventi in Italia e non solo.
Quest’anno alcuni degli stand presenti hanno deciso di proporre anche risotti senza glutine. Inoltre il Top Show dedicherà una serata intera alla cucina vegana. Un risotto con ricetta vegana sarà proposto poi per quattro giorni allo stand delle contrade, che rappresentano le frazioni di Isola della Scala e partecipano alla Fiera con i propri maestri Risottari.
In tutto, tra stand ed eventi, saranno circa un centinaio i piatti proposti a base di riso e farina di riso: non solo risotti ma anche pizze, dolci, pasta, arancini siciliani. E, per la prima volta, verrà servito il tortellino all’isolana: con farina di riso e ripieno del tipico risotto all’Isolana: vitello, maiale, cannella e rosmarino.
La Fiera proporrà, inoltre, circa 120 eventi: musica, spettacoli, visite guidate al territorio, mostre e convegni, kermesse di valenza nazionale come il raduno dei Caitpr, i cavalli agricoli da “tiro pesante rapido” impegnati un tempo in risaia, o la due giorni con i butteri maremmani. Anche questa edizione della Fiera poi ospiterà e promuoverà iniziative destinate a sostenere progetti solidali e di beneficenza tra cui la “Giornata della Solidarietà” per Telethon.
A completare la manifestazione, come ogni anno, una campionaria di 150 espositori che risulta, ad oggi, una delle più visitate nel Veneto.