25.2 C
Verona
23 Settembre 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Isola della Scala, salta la Fiera del Riso: si farà solo una minirassegna a settembre

«Con grande rammarico annuncio lo slittamento della Fiera del Riso di Isola della Scala al prossimo anno». È con queste parole che oggi, in una conferenza tenuta al Palariso di Isola della Scala, l’amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala, Michele Filippi, ha comunicato la decisione, che ricalca quello dello scorso anno, di non tenere la Fiera del Riso nel format che si conosce da 53 anni (26 giorni con oltre 500 mila visitatori), ma di dar vita anche quest’anno ad una mini rassegna nei weekend di settembre per cercare comunque di dare continuità alla storica manifestazione isolana dedicata alla promozione del Riso Vialone Nano Igp.

«Ancora una volta la pandemia non ci permette di svolgere l’evento in sicurezza e per la tutela di tutta la comunità e dei visitatori, abbiamo deciso di posticipare tutto al 2022 – ha detto Filippi -. Nonostante le difficoltà, il team ha lavorato per portare ossigeno all’ente, ottenendo aiuti a fondo perduto dall’Europa pari a 782.194,38 euro ed un finanziamento di 1.323.933,62 euro a tasso agevolato; e dal Decreto Sostegni altri 207 mila euro a fondo perduto. Questo ci permetterà nel 2022 di predisporre un calendario fitto di eventi per rilanciare la manifestazione, che entrerà anche nel calendario dell’Aefi, l’Associazione esposizioni e fiere italiane, e coinvolgere tutte le attività e le aziende locali».

«Grazie alle collaborazioni tessute in questi mesi e che stiamo costruendo, in particolare con l’Aefi – ha sottolineato il direttore dell’Ente fiera isolano, Mirco Caliari -, puntiamo nel 2022 ad un’edizione in grande stile con un rilancio di respiro internazionale della Fiera del Riso».

«Nostro malgrado, siamo costretti a rinunciare, guidati dal senso di profonda responsabilità che sempre ho posto come primario, ad una manifestazione che è diventata fondamentale per la nostra comunità e la nostra economia – ha spiegato il sindaco di Isola della Scala, Stefano Canazza -. Spero che sia l’ultima volta, perché i mancati introiti da parte delle associazioni locali, l’incidenza negativa sulle attività dei ristoratori, la mancata vetrina per il commercio e le imprese locali, l’impossibilità di dare occupazione ai nostri concittadini per un mese sono fatti tangibili che influenzano l’economia dell’intero paese».

«Protagonista del nuovo evento che sostituirà quest’anno la Fiera sarà il riso “Nano Vialone Veronese Igp”, prodotto su un territorio di 24 comuni Veronesi – ha illustrato Renato Leoni, presidente del Consorzio di tutela riso Nano Vialone Veronese Igp – . Il Consorzio ha chiuso il 2020 con una crescita di soci produttori, che oggi sono 30 oltre a 10 tra riserie e pilerie, e delle superfici coltivate».

«Il nuovo evento accenderà i riflettori sul Riso Nano Vialone Veronese Igp, offrendo visibilità alle nostre eccellenze agroalimentari caratterizzate da un forte legame col territorio, ricco di bellezze architettoniche, naturali e artistiche. Una spinta ad un turismo enogastronomico in forte crescita», ha concluso il vice sindaco di Isola della Scala, Michele Gruppo. (C.U.)

(nella foto l’edizione del 2018)

????????????????????????????????????
Condividi con:

Articoli Correlati

Vestenanova, il sindaco Presa è entrato nella Lega-Liga Veneta

massimo

Negrar, le reliquie di S. Giovanni Calabria all’ospedale Sacro Cuore e al Centro polifunzionale di Verona

massimo

[VIDEO] Bardolino, spettacolare prova dei Vigili del Fuoco al corso per operatori moto d’acqua

mirco

Lotta al caporalato nell’Est Veronese,  denunciati 9 irregolari, un’azienda vitivinicola ed una cooperativa

massimo

Legnago, il Pd sul Centro di permanenza per i rimpatri in città: «No assoluto, noi siamo per la rete d’accoglienza diffusa»

massimo

Verona, domani in Gran Guardia gli “Stati generali dei Comuni del Veneto” con il presidente Zaia

massimo