Sabato 1° agosto alla palestra comunale di Isola Rizza è iniziata la distribuzione dei bidoni per la nuova raccolta del rifiuto umido e del rifiuto secco, distribuzione che proseguirà anche l’8, il 22 ed il 29 agosto dalle 8,30 alle 12. Il Comune di Isola Rizza infatti da ottobre non solo misurerà gli svuotamenti dell’umido, come già accade in alcuni Comuni serviti da Esacom, ma primo fra tutti avvierà la misurazione degli svuotamenti del secco e applicherà anche su questo rifiuto la tariffa puntuale.
«Con l’attivazione della tariffa puntuale l’amministrazione di Isola Rizza vuole perseguire due obiettivi: il primo alimentare la cultura del riciclo, incentivando la raccolta differenziata, contribuendo a diminuire la quantità di rifiuti da smaltire in discarica – sottolinea il da poco ex sindaco Elisa De Berti, oggi assessore regionale -. È ancora troppo diffuso il concetto per cui un qualsiasi oggetto termina la propria vita nel momento in cui è posto all’interno di un sacchetto al di fuori della propria abitazione. Invece molti dei materiali che vengono scartati e che diventano rifiuto, se opportunamente separati, possono trovare nuovi impieghi. Il secondo obiettivo perseguito è quello dell’equità secondo cui chi più produce, più paga. Con la tariffa puntuale infatti si stabilisce un collegamento diretto tra quanti rifiuti si producono e quanto si deve pagare per lo smaltimento, incidendo in particolare sul minor numero di svuotamenti dei contenitori per quanto riguarda l’umido e sulla diminuzione del quantitativo per l’indifferenziato».