21.2 C
Verona
22 Marzo 2023
Cronaca Cronaca In evidenza Verona provincia

La Provincia: «Dal 1° aprile in vigore il nuovo Piano Territoriale»

provincia-ptcp

Oggi, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il presidente Antonio Pastorello ha presentato il “Ptcp”, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato dalla Giunta Regionale del Veneto il 3 marzo. Le competenze del Ptcp sono in capo alla Provincia e a partire dal 1° aprile saranno vigenti a tutti gli effetti. Era presente Elisabetta Pellegrini, coordinatrice Area Programmazione e Sviluppo del Territorio e direttore generale della Provincia di Verona.

«Siamo qui oggi ad annunciare che la Regione Veneto il 3 marzo ha approvato il Ptcp. Conseguentemente sono state trasferite le competenze urbanistiche alla Provincia. Questo permetterà ai Comuni di predisporre le varianti urbanistiche ai Piani di Assetto del Territorio presentandolo alla Provincia per la relativa approvazione – ha sottolineato il presidente Pastorello -. Si otterrà così una risposta velocemente, con una consistente riduzione dei tempi di attesa rispetto a quanto avveniva in passato. Il nostro obiettivo è infatti di dare una risposta immediata alle richieste. La coordinatrice dell’area specifica, ingegner Pellegrini, sta organizzando gruppo di lavoro di tecnici che fornirà la propria collaborazione ai Comuni per adeguare i propri strumenti urbanistici al piano provinciale. I Piani già presentati in Regione si concluderanno con il vecchio iter, mentre i nuovi saranno soggetti alla recente normativa, quindi avranno come referente la Provincia. Ci tengo a sottolineare che la nostra volontà è quella di essere vicino ai sindaci che potranno contare sulla nostra piena collaborazione».

«È necessario un periodo transitorio per assicurare a tutti i procedimenti in corso una celere definizione ed è già stato predisposto un accordo tra Provincia e Regione, con i seguenti contenuti: per i piani comunali presentati in Regione da parte dei Comuni e già in avanzato stato di istruttoria i procedimenti verranno conclusi e approvati dalla Regione, mentre i nuovi Piani saranno coordinati dalla Provincia. Il periodo di transizione durerà fino alla fine di quest’anno – ha chiarito l’ingegner Pellegrini -. I cambiamenti principali, dunque, sono due: le competenze ora sono della Provincia e quindi i Comuni vedranno approvati i loro Piani dal nostro Ente; la pianificazione comunale dovrà tenere in considerazione le norme del Piano Territoriale Provinciale. Il Presidente mi ha incaricata di organizzare un servizio tecnico di supporto ai sindaci perché, tempo un anno, dovranno adeguare gli strumenti urbanistici alle norme del Ptcp e, con il nostro supporto, potranno farlo più agevolmente».

Condividi con:

Articoli Correlati

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo

Verona, motociclista di 61 anni perde il controllo del mezze e muore schiantandosi contro il guard rail 

massimo