10.9 C
Verona
29 Novembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Lavoro, venerdì un’ora di sciopero in Veneto per i funerali dello studente morto mentre faceva uno stage in un’azienda

Il mondo sindacale del Veneto si mobilita per riportare al centro dell’agenda politica e della discussione pubblica il tema della salute e sicurezza sul lavoro. Per questo, nella giornata dei funerali di Giuliano De Seta, il giovane studente che ha perso la vita venerdì scorso a Noventa di Piave, schiacciato da una lastra d’acciaio mentre faceva uno stage in un’azienda, Cgil Cisl e Uil del Veneto proclameranno un’ora di sciopero in tutti i luoghi di lavoro della Regione.

«Con questa iniziativa – dichiarano Tiziana Basso (segretaria generale Cgil Veneto), Gianfranco Refosco (segretario generale Cisl Veneto), Roberto Toigo (segretario generale Uil Veneto) – vogliamo ricordare Giuliano e tutti e tutte coloro che hanno perso la vita a causa del lavoro. I dati della nostra Regione sono drammaticamente in crescita: nel periodo gennaio/luglio 2022 si sono registrati 60 incidenti mortali, compresi quelli in itinere (il 13% in più del 2021). Questa mobilitazione vuole essere non solo un momento di protesta ma anche e soprattutto, attraverso assemblee nei luoghi di lavoro, un’occasione di discussione e confronto con lavoratrici e lavoratori per aumentare la consapevolezza dei rischi e per sensibilizzare le Istituzioni a dare risposte concrete sui temi della prevenzione e dei controlli. In corrispondenza con l’ora di sciopero verranno pertanto organizzate, in tutti i luoghi di lavoro, assemblee sindacali sul tema della salute e della sicurezza».

Cgil, Cisl e Uil del Veneto chiedono che sia fatta luce su quanto avvenuto a Noventa e ritengono necessario intervenire con urgenza per rendere più sicuri i percorsi di passaggio dalla scuola al lavoro, garantendo la sicurezza delle aziende sia per chi vi accede per imparare, sia per chi vi lavora quotidianamente.

«Con questa iniziativa di sciopero – concludono Basso, Refosco e Toigo – vogliamo anche dare continuità nella nostra Regione alle importanti mobilitazioni degli scorsi anni. Mobilitazioni che hanno portato, nel 2018 e nel 2022, a due importanti accordi con la Regione Veneto, le istituzioni preposte alla sicurezza, le organizzazioni sindacali e quelle datoriali. È il momento di includere in questi percorsi anche le Istituzioni che si occupano di istruzione e formazione e di dare, senza indugio, concreta applicazione a norme e regole che già esistono, investendo in salute e sicurezza nelle imprese, nel sistema di istruzione e negli organismi deputati ai controlli e alla prevenzione».

     

 

Uffici stampa:

Cgil Veneto Antonio Martini, cell. 331/5716318, mail martini.venetolavoro@veneto.cgil.it
Cisl Veneto Marta Giacometti – IKON Comunicazione, cell. 338/6983321, mail m.giacometti@ikoncomunicazione.com
Uil Veneto Giuliano Gargano, cell. 328/3272202, mail ufficiostampa@uilveneto.it

 

Informativa sul Regolamento generale per la protezione dei dati (Gdpr)

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr), che tutela la privacy delle informazioni di tutti i cittadini UE e fornisce una base giuridica uniforme per la protezione dei dati in tutta Europa (Regolamento UE 2016/679).

In conformità con quanto richiesto dal Regolamento, IKON Comunicazione utilizzerà i dati (nome e indirizzo e-mail) esclusivamente ai fini di attività di ufficio stampa e giornalistica, per fornire informazioni e notizie su eventi, progetti e iniziative che possono per i colleghi e le testate avere interesse giornalistico.

Continueremo dunque a tenervi informati come fino ad ora è stata nostra cura fare; se al contrario preferite non ricevere più comunicazioni da parte nostra o desiderate aggiornare i vostri dati ed eventuali vostre specifiche preferenze

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago, pedone investito da un’auto in via Dell’Artigliere: è grave

massimo

Legnago, incontro sul tema del cambiamento climatico con la Fondazione Fioroni

massimo

Sanguinetto, perde la vita finendo con l’auto contro un trattore

massimo

Legnago, chiuso per lavori l’ufficio postale di Vangadizza

massimo

Verona, presentazione in Università di “Festivabìlia”, il festival di teatro legato al mondo della disabilità

massimo

Verona, Progettomondo si interroga sul tema delle Migrazioni con testimoni dall’Africa

massimo