“L’olio d’oliva e lo stile di consumo” è il titolo della giornata che l’Associazione interregionale produttori olivicoli (Aipo), che ha sede a Verona, in collaborazione con Coldiretti Veneto ha indetto per il 29 aprile a Lazise alla “Dogana Veneta” in piazzetta Partenio. L’evento, che intende esaltare la produzione italiana di qualità attraverso la 13. edizione del Concorso oleario internazionale e il primo trofeo “Oscar oil world records” valorizzando le performance del “Made in Italy” nel mondo, è organizzato con seminari e degustazioni ad iniziare dalla mattina con turni di un’ora a partire dalle 10,30 fino alle 13.
Momento clou sarà il convegno previsto alle 16 con la partecipazione di “Donne” e “Giovani Impresa” di Coldiretti. I rispettivi responsabili Franca Castellani e Alex Vantini presenteranno al pubblico un progetto regionale per distinguere l’extra vergine originale dalle molte imitazioni. Si tratta di un pacchetto di iniziative – spiega la dirigente Franca Castellani – sostenute dall’assessorato alla tutela dei consumatori che saranno calendarizzare sul territorio per consolidare un’azione comune tra cittadini, produttori e autorità di controllo al fine di guidare i criteri della spesa al supermercato dove spesso si nasconde l’imbroglio. L’introduzione ai lavori sarà guidata dal direttore di Coldiretti Veneto, Pietro Piccioni, mentre con il responsabile qualità nazionale guiderà i presenti in un percorso dove origine e continuamente compromessa da falsi e tarocchi provenienti da ogni parte del pianeta. Sulle proprietà nutrizionali dell’olio d’oliva parlerà Heidi De Togni direttore tecnico “Pegaso srl”, mentre Enzo Gambin, direttore “Aipo Op”, illustrerà i risultati della grande attività didattica condotta in questi anni propedeutica ad una corretta educazione alimentare. Le conclusioni saranno affidate a Pietro Sandali, direttore Unaprol, consorzio olivicolo italiano, mentre il giornalista Michele Bungaro si occuperà di moderare l’incontro. A seguire la cerimonia di premiazione con consegna premi e certificati alle imprese concorrenti.