A Legnago sbarca il “Festival della Scienza di Verona”. Si chiama “MultiVersi” ed è in programma dal 18 al 19 giugno all’Innovation Lab Space 13 di Legnago, tra tecnologie innovative, inclusività e materie “STEAM” (Science Technology Engineering Art Mathematics).
Il Festival vedrà attività interattive e laboratori gratuiti per grandi e piccoli che popoleranno le diverse sezioni della manifestazione. Si tratta di un percorso alla scoperta di universi innovativi, in cui scienza, tecnologia ed edutainment si incontrano, all’insegna della sostenibilità e dell’inclusività.
L’evento, organizzato dall’associazione Festival della Scienza Verona, si inserisce all’interno del progetto Innovation Lab Space13, il cui ente capofila è il Comune di Legnago insieme ad altri 12 Comuni del comprensorio, finanziato tramite fondi Por Fesr dalla Regione Veneto, come centro propulsore per il potenziamento delle competenze digitali, la riduzione dei “divari digitali” e l’avvicinamento al “mondo digitale” da parte dei cittadini in ottica di innovazione sociale.
L’inclusività sarà al centro della proposta educativa di MultiVersi, non solo nei contenuti, ma anche nell’operatività. La tecnologia, infatti, diventerà ausilio che permetterà di abbattere ogni barriera, offrendo le stesse opportunità anche alle persone con disabilità. In fisica il multiverso è la co-esistenza di molteplici universi alternativi che compongono la realtà. In una prospettiva più generale il multiverso è molteplicità di prospettive e innovazioni nei diversi ambiti della nostra vita, dall’educazione allo scambio d’informazioni, affinché il lato tecnologico non dimentichi mai quello umano.
Inoltre, il Festival della Scienza di Verona è a fianco delle famiglie con bambini e ragazzi con spettro autistico per sostenere l’inclusività nell’apprendimento. La partnership con Millepiedi Family Hub, ambasciatore dei diritti dei bambini, è rivolta a sensibilizzare il territorio e a offrire dei laboratori adatti alla partecipazione equa di tutti, mettendo a disposizione educatori formati. E proprio per la mission inclusiva del festival, alcuni ragazzi con disabilità verranno inseriti nel team di accoglienza della rassegna. Durante la giornata del 18 giugno, inoltre, seguirà un momento di convivialità presso il parco Cascina di Legnago. Il ricavato andrà a sostenere Millepiedi Family Hub.