“Angoli musicali. Musica per la città”, è questo il titolo dell’ambizioso progetto ideato dall’assessorato alla cultura del Comune di Legnago, patrocinato dalle Fondazioni Cariverona e Antonio Salieri e coordinato dal Maestro Gabriele Bolcato. La manifestazione, decollata giovedì 16 aprile con un doppio concerto alla Casa di riposo ed in Galleria Risorgimento, e che ora prose il 23 aprile alle 16 all’Opsedale Mater Salutis e alle 19 in Galleria Risorgimento, il 30 alle 18 in Galleria e alle 19 al teatro Salieri. La giornata di chiusura è prevista per giovedì 7 maggio con i concerti alle 17 in Galleria Risorgimento ed alle 19 al Salieri.
«Il progetto – spiega l’assessore Silvia Baraldi – vuole offrire ai giovani musicisti del territorio l’opportunità di esibirsi in pubblico e al tempo stesso vuol rimarcare sempre di più la stretta coesione tra Legnago e il suo cittadino più illustre: Antonio Salieri».
Cinque sono le scuole di musica della zona che hanno dato la propria adesione all’iniziativa culturale che per le prossime settimane animerà le vie del centro cittadino: l’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo Ederle di Villa Bartolomea, la Scuola d’Istrumenti ad arco Antonio Salieri, il Centro Musicale Legnago, l’Appio Spagnolo di Cerea, e la Scuola di musica Francesco Bertazza.
Giovedì 7 maggio, inoltre, alle 18, nel Duomo cittadino si svolgerà la Santa Messa di suffragio, nell’anniversario della morte del celebre musicista (spentosi a Vienna il 7 maggio 1825) ed alle ore 20, al Teatro Salieri ci sarà la premiazione dei vincitori del Concorso “Il teatro di Legnago ai tempi di Antonio Salieri”. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. (P. C.)