24.2 C
Verona
1 Ottobre 2023
Basso Veronese In evidenza Spettacoli & cultura Spettacoli & cultura ultimaora

Legnago, domani il via a “È di scena l’estate”, nuovo cartellone tra teatro, musica, danza e letteratura

La musica di quattro band emergenti in quattro diversi angoli di Legnago apre domani, giovedì 2 luglio, il mega cartellone di “È di scena l’estate”. Un programma di 40 eventi nella città del Salieri solo a luglio che unisce quelli che erano i “Giovedì di luglio” ora “Legnago sotto le Stelle” dedicati alla musica nelle piazze e nelle vie del centro; alle nuove proposte di “In una notte blu” con musica, teatro e danza nel giardino del Centro ambientale archeologico a cura di Alessandro Rinaldi; di “Un cortile di libri”, tre serate su autori del territorio che raccontano di arte e artisti ideato da Riccardo Frattini; all’“Estate al Fioroni” con musica, letteratura, teatro, una mostra sull’esplorazione lunare a cura degli Astrofili, ed anche il gioco di squadra “Escape Museum” nel giardino di Palazzo Fioroni; al “Cinema sotto le stelle”, quattro serate al giardino del Centro ambientale archeologico; a “Note di note” che per la prima volta coinvolge anche il bar del Teatro Salieri.

«È un cartellone che ritengo importante, con personalità di rilievo nazionale. Legnago merita eventi importanti – ha esordito il sindaco Graziano Lorenzetti -. L’obiettivo che avevamo era mettere in moto un meccanismo di interesse e di attrazione per tutta la città, e credo che ci siamo riusciti. Grazie ad un gruppo di lavoro che sta operando con grandi risultati, e che vede oltre a Paola Mattiazzi, l’apporto di personalità artistiche e culturali del territorio come Alessandro Rinaldi, Riccardo Frattini, Alessandro Sanna che ha curato la grafica dei cartelloni della rassegna. Un gruppo che ha coinvolto tutte le realtà culturali del paese, da Portobello alla Fondazione Fioroni, alla Pro loco che con il nuovo direttivo ha cambiato passo diventando un punto di riferimento per gli eventi per l’amministrazione. Un’estate legnaghese che proseguirà ad agosto e settembre, quando recupereremo anche il Festival della Fiaba nel quale dovremmo riuscire a portare a Legnago una personalità come Pupi Avati».

«Siamo riusciti anche in questo periodo di emergenza Covid a mettere in piedi circa 40 eventi solo per luglio. Credo che non si sia mai vista a Legnago una tale proposta – ha detto l’assessore alle attività economiche, Nicola Scapini -. È un segnale di ripartenza alla città, agli esercenti, alle attività economiche. Gli eventi musicali del giovedì sono delle manifestazioni all’aperto ed hanno comportato un grande lavoro di organizzazione da parte della Pro loco che con il suo personale controllerà gli ingressi, limitati nel numero di spettatori a seconda degli spazi per rispettare tutte le misure richieste per il distanziamento sociale. In queste serata, naturalmente potranno mantenere l’apertura i negozi».

«Abbiamo cercato di svecchiare quello che erano i giovedì di luglio proponendo gruppi musicali emergenti a fianco delle scuole di musica del territorio, che porteranno sul palco insegnanti e allievi – ha spiegato Paola Mattiazzi -. Ogni serata sarà dedicata a generi differenti dal rock al soul, al jazz, al pop, al beat».

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo