21.2 C
Verona
22 Marzo 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Legnago, gli studenti del Cotta tra i vincitori del concorso regionale sulla Legalità

La classe quinta del liceo scientifico indirizzo sportivo del Liceo Cotta di Legnago ha vinto un premio di 2500 euro al concorso sulla legalità bandito dalla Regione Veneto costruendo un sito sulla legalità nell’ambito sportivo. «Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo al concorso indetto dalla Regione Veneto e dall’Uffico Scolastico Regionale sul tema della legalità – dice il preside Lauro Molinaroli -. Gli allievi, dopo un breve confronto con l’insegnante, hanno selezionato l’argomento che, a detta loro, «ci tocca da vicino e ci sta a cuore»: lo sport. Hanno creato, dunque, un link sullo sport, mettendo in luce la sua valenza di forza promotrice di valori positivi».
Gli studenti del Cotta hanno scelto come fonte ispiratrice la figura di Nelson Mandela e le sue parole: «Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Ha il potere di unire le persone come nient’altro. Parla ai giovani in un linguaggio a loro comprensibile. Lo sport è in grado di creare speranza». Poi si sono occupati, dividendosi in gruppi, di alcuni tratti negativi dello sport come, ad esempio, il fenomeno del doping, la corruzione, l’infiltrazione mafiosa, il razzismo, soffermandosi su aspetti poco seguiti dai media come la diffusione del doping a livello dilettantistico e amatoriale e la presenza della criminalità organizzata nelle piccole realtà sportive. Dalle ricerche informative sono emerse, ad esempio, le azioni messe in campo dalla Regione Veneto per contrastare il doping, in primis la Carta Etica dello Sport veneto, attraverso politiche di contrasto regionali e l’istituzione del Lad (Laboratorio antidoping regionale). È quindi emerso l’impegno del Comune di Milano, che ha definito un proprio Codice Etico dello sport quale strumento volontario, scritto insieme alle associazioni e società sportive, che supporta e orienta le parti coinvolte a rispettare i principi di lealtà e le relative regole, informando anche sui pericoli legati all’eventuale rapporto con una criminalità organizzata. Si è scoperta la storia della “Tam Tam Basket”, squadra di pallacanestro in provincia di Napoli, formata interamente da ragazzi figli di immigrati, raccontata nel libro fotografico “Born in Italy” con lo scopo di promuovere lo sport come motore del cambiamento contro la mafia e il razzismo.
«È stato importante nel percorso intrapreso, al di là dei risultati raggiunti, vedere i ragazzi acquisire la consapevolezza che lo sport che praticano è un bene prezioso, che devono impegnarsi a proteggerlo, sia dal punto di vista sportivo, sia etico e giuridico – conclude la professoressa Lorenza Nadali, referente del progetto -. Questo ha permesso loro di avviare un processo personale di crescita critica e di assumere comportamenti concreti positivi». E ora, la gioia di essere tra i vincitori del Concorso Regionale sulla legalità.

Condividi con:

Articoli Correlati

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo

Verona, motociclista di 61 anni perde il controllo del mezze e muore schiantandosi contro il guard rail 

massimo