25.1 C
Verona
7 Giugno 2023
Basso Veronese In evidenza Manifestazioni Manifestazioni ultimaora

Legnago, l’assessore Scapini presenta la festa di S.Martino: «Verrà allargata anche a Porto e Casette»

L’assessore Nicola Scapini

La festa di San Martino, patrono di Legnago, apre la stagione delle manifestazioni natalizie. L’evento, da sempre legato alla promozione delle eccellenze agricole del territorio ed alle celebrazioni per il santo patrono della città del Salieri, è organizzato dall’associazione dei commercianti del centro ‘ViviLegnago”, con il patrocinio ed il sostegno economico dell’amministrazione comunale e di CereaBanca 1897. E quest’anno vedrà due importanti novità: l’allungamento della durata della manifestazione da tre a cinque giorni, dal 7 all’11 novembre; ed il suo allargamento alle frazioni di Porto e Casette con i coinvolgimento delle associazioni “PortoBello” e “Casette Settegiorni su sette” che a loro volta raggruppano i negozianti dei due quartieri.

«Sarà una festa più grande, più bella, più importante perché l’intenzione dell’amministrazione comunale è di rilanciare questa manifestazione dedicata al patrono della città, al mondo agricolo, alle tradizioni del nostro territorio – spiega Nicola Scapini, assessore alle manifestazioni della giunta guidata dal sindaco Graziano Lorenzetti -. Per questo, grazie allo sponsor “CereaBanca 1897”, all’organizzazione di ViviLegnago ed all’apporto di volontari e associazioni coinvolte, siamo riusciti a mettere in piedi un programma che allarga l’evento sia nei giorni sia negli spazi, coinvolgendo anche Casette e Porto. Inoltre, tendo a sottolineare l’importanza del convegno che ospiteremo giovedì 7 novembre, curato dalla Coldiretti e con la partecipazione dei Consorzi di bonifica Veronese ed Alta Pianura Veneta, sull’importanza dell’acqua in agricoltura».

Un convegno che toccherà i temi dell’ambiente, dell’emergenza idrica con il Basso Veronese che, lo scorso anno, ha visto per esempio la stagione agricola segnata dalla siccità. «L’agricoltura è un settore fondamentale da sempre nella Pianura Veronese – riprende Scapini -. Lo è sia per l’aspetto economico che per quello della salvaguardia e mantenimento del territorio. Per questo, la festa di S. Martino, che tradizionalmente è una data legata alla fine della stagione agricola, diventa importante e assieme a ViviLegnago abbiamo voluto ampliarla e rilanciarla».

«Sosteniamo da sempre questa manifestazione che ritorniamo ad organizzare direttamente, dopo la pausa dello scorso anno – sottolinea Nico Dalla Via, presidente di “ViviLegnago” che ha gestito l’evento nelle tre precedenti edizioni -. È un appuntamento che fa parte della storia di Legnago ed ha sempre rappresentato un momento di importante attrazione per gli esercizi commerciali del centro. Riproporremo, naturalmente, anche l’abbellimento delle vetrine delle botteghe con delle lanterne illuminate da candele. Un po’ come da tradizione natalizia nei Paesi Scandinavi».

«Inoltre – continua Dalla Via – l’evento quest’anno coinvolgerà per la prima volta anche Porto e Casette, dove i negozianti sono chiamati ad illuminare le loro vetrine, e quindi le vie del centro, con delle lanterne».

La manifestazione decollerà giovedì 7 novembre alle 19,30 con l’inaugurazione degli stand gastronomici a cura dell’Agriturismo 3 Rondini (tensostruttura riscaldata) ed alle 21 il convegno della Coldiretti sull’importanza dell’acqua in agricoltura. Da segnalare poi, sabato 9 novembre alle 15,30 lo show cooking ed alle 16,30 le zucche ornamentali con un intagliatore di zucche. Domenica 10 novembre alle 8 il via alla tradizionale Camminata di S. Martino, podistica non competitiva; alle 11 la “Benedizione dei Trattori” in piazza della Libertà, altro tradizionale momento della festa dedicata al mondo agricolo. Lunedì 11 novembre, giorno di S. Martino, alle 20,30 si terrà anche la “Cena delle attività legnaghesi”, aperta a tutte le aziende e imprese del territorio.

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco