
Si terrà a Legnago la sera del 10 gennaio, dedicato all’Est e al Basso Veronese, il quarto e ultimo incontro previsto per il 2019 di “Impresa ed Europa” il ciclo di incontri rivolto agli enti pubblici e al mondo dell’imprenditoria per parlare di prospettive future promosso dall’europarlamentare della Lega Nord, Paolo Borchia.
Ieri sera, infatti, si è svolto a Verona, nella sala conferenze dell’Ater, il terzo appuntamento con un centinaio tra imprenditori e amministratori del territorio presenti ad ascoltare relatori qualificati come Flavio Facioni, consigliere politico del Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Europeo, esperto della legislazione europea in materia di trasporti; Pietro Cecchinato, direttore della direzione programmazione unitaria della Regione Veneto e dell’autorità di gestione del programma operativo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PorFesr 14-20; e Andrea Boffi, fondatore di una società di consulenze che opera a Bruxelles, tecnico di fondi europei diretti e socio dell’associazione europrogettisti italiani.
«L’obiettivo – ha spiegato Borchia – è quello di dare strumenti al territorio, formare e aiutare le imprese e gli enti pubblici ad accedere ai bandi europei, ministeriali e regionali, molto spesso legati a procedure di accesso macchinose e complesse. Nei tre incontri abbiamo raccolto oltre 200 contatti e iniziato ad analizzare le prime proposte progettuali, con lo scopo di aiutare concretamente le imprese a raggiungere i propri obiettivi attraverso la fruizione dei fondi europei. Un territorio come il nostro, caratterizzato da una forte presenza di imprese strutturate, va seguito e valorizzato. Per questo ritengo doveroso dar la possibilità agli imprenditori e agli enti pubblici di conoscere tutte le possibilità di sviluppo, a cominciare dai fondi a disposizione, molto spesso ignorati perché sconosciuti o per le complicate modalità di accesso – L’ultimo incontro sulla tematica è già programmato per il 10 gennaio 2020 a Legnago».