Oltre 400 studenti delle classi terze degli istituti di Legnago Medici, Cotta, Enaip e Silva Ricci sono impegnati, oggi, 1° dicembre, nelle iniziative della Giornata Mondiale contro l’Aids ideate dall’Unità operativa complessa per le Dipendenze di Bussolengo e Legnago dell’Ulss 9 Scaligera, diretta da Sabrina Migliozzi.
Dopo la visione di un film sul tema dell’HIV, gli studenti si collegheranno online con Giorgia Be, responsabile del Reparto Malattie Infettive dell’Ospedale Mater Salutis (nella foto) che dalla sede del Servizio Dipendenze di Legnago risponderà alle domande anonime degli studenti.
Il Veneto è al sesto posto tra le regioni italiane per numero di persone positive al virus HIV e tra gli adolescenti si riscontra anche un aumento delle infezioni sessualmente trasmesse. Pertanto, è fondamentale non abbassare la guardia e dedicare a questo tema l’attenzione che merita, anche affrontandolo con gli studenti delle scuole superiori.
I ragazzi verranno, inoltre, coinvolti con la lettura di alcuni comunicati di sensibilizzazione e la distribuzione delle spillette “red ribbon” da appuntare sulla felpa o sullo zainetto per testimoniare l’importanza della prevenzione e dell’attenzione personale contro l’HIV. Il nastro rosso è il simbolo internazionale della lotta contro l’AIDS, un segno di solidarietà nei confronti delle persone sieropositive, un simbolo per ricordare l’importanza di tenere alta l’attenzione verso questa malattia.