Sabato 4 e domenica 5 giugno torna a Legnago la Festa del Grano, quest’anno giunta alla terza edizione. La manifestazione è stata presentata venerdì 27 maggio in municipio a Legnago. Sarà un weekend ricco di eventi dove, oltre ai tradizionali laboratori dedicati al riciclo e ai giochi antichi, alle bancarelle di prodotti della terra e del grano e alla mostra dei trattori d’epoca, si terranno varie iniziative realizzate dalle scuole di primo e secondo grado dell’Istituto Comprensivo 1 diretto da Gabriele Benardinello, nonché una raccolta ecologica in centro organizzata da Plastic Free. Gli alunni saranno i protagonisti di questa edizione, grazie anche alla mostra presso il Torrione intitolata “Ambiente: dall’Ego all’Eco”.
«I bambini sono il nostro futuro ed è giusto far trovare loro un territorio accogliente, pulito e vivibile – ha commentato il sindaco Graziano Lorenzetti -. Ringrazio le scuole per aver partecipato ai progetti legati all’ambiente. Noi abbiamo bisogno di tradizioni, perché recuperare i valori del passato vuol dire preparare il terreno per un futuro migliore».
«È una festa a cui tengo molto, cominciata con la mia presidenza della Pro Loco, tre anni fa – ha dichiarato Cesare Canoso, presidente della Pro Loco di Legnago -. Una festa che valorizza i nostri prodotti e il nostro territorio e che vorrei diventasse un appuntamento annuale, destinato a durare nel tempo. Abbiamo coinvolto tutte le associazioni e tutte le scuole di primo e secondo grado. Far partecipare i bambini a una manifestazione come questa vuol dire insegnare loro il valore delle tradizioni e del grano. Il fulcro della Festa sarà Piazza della Libertà, dove una volta c’era il mercato del grano. Il prossimo anno punteremo sui prodotti culinari inerenti al territorio».
«Collaborare con la Pro Loco e con gli enti del territorio che si occupano di ambiente, come Il Girasole, la Verbena e Coldiretti, è stata un’occasione d’oro – ha sottolineato Gabriele Bernardinello, dirigente dell’IC1 Legnago -. Grazie al progetto dell’Istituto “dall’Ego all’Eco”, abbiamo insegnato ai bambini come occuparsi dell’ambiente».
«Le vetrine dei negozi saranno addobbate a tema – ha annunciato Nico Dalla Via, presidente di ViviLegnago -. Legnago vive non solo di industria e commercio ma anche di agricoltura per cui è giusto che le tradizioni vengano mantenute vive e celebrate. Per le vie della città ci saranno 30 spaventapasseri, che quest’anno sono stati eletti a mascotte della festa del Grano. Lo spaventapasseri è sinonimo di buon auspicio, allontana ciò che non è positivo”.
La Festa del Grano verrà inaugurata sabato 4 giugno alle 17,30 in Piazza della Libertà.
Nella foto da destra: l’assessore al sociale, Orietta Bertolaso; il sindaco Lorenzetti; Sara Fantin di Plastic Free; Nico Dalla Via, presidente ViviLegnago; Cesare Canoso, presidente Pro Loco; Gabriele Bernardinello, dirigente IC1; la professoressa Daniela Raimondi ed Isabella Gasparini della Pro Loco.