23.4 C
Verona
7 Giugno 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Legnago, sabato il corso sulle manovre di distruzione pediatrica

Sabato 20 maggio in sala civica a Legnago (via Matteotti 6), dalle 15 alle 18 si terrà il corso di formazione per adulti “PBLS e manovre di distruzione pediatrica”, patrocinato dal Comune di Legnago e dall’Ulss 9 e organizzato dall’associazione “Prematuramente” in collaborazione con Croce Bianca Verona.

L’iniziativa è stata presentata in sala giunta dall’assessore alle politiche sociali e alla famiglia, Orietta Bertolaso (nella foto), alla presenza del presidente di “Prematuramente” Giorgia Salaorni, di Michele Bonetti, soccorritore e referente per la formazione di Croce Bianca e di Federico Zaglia, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Mater Salutis.

Il corso ha una durata di 3 ore, è suddiviso tra una parte teorica e pratica, è a numero chiuso (solo 40 posti) e la partecipazione è a donazione libera. Obbligo di partecipazione tramite il sito di Prematuramente https://www.prematuramente.com/events/2023/4/1/corso-pbls-e-manovre-disostruzione-pediatrica-apbkh.

«Sono certa che il corso di disostruzione sarà molto apprezzato da tutti coloro che lavorano con i bambini e dalle famiglie – ha commentato Bertolaso -. È fondamentale avere un approccio corretto in questi casi che, purtroppo, avvengono molto di frequente e hanno come protagonisti in primis i piccoli e poi gli anziani. Come Amministrazione noi supportiamo queste iniziative che sono utili ai cittadini e che fanno comprendere l’importanza di un pronto intervento».

«Tra i 6 mesi e i 2 anni, nella fase in cui il bambino esplora portando tutto alla bocca, il rischio che ingerisca piccoli oggetti, detergenti o medicine è elevato – spiega Bonetti -. È fondamentale per questo prevenire, cercando di non lasciare nulla alla portata del piccolo senza supervisione. Le pile a bottone ad esempio, sono tra gli oggetti già pericolosi perché danno ustioni importanti se ingerite».

Nel corso della conferenza si è parlato anche del ruolo dell’associazione Prematuramente nel sostegno ai genitori che hanno vissuto l’esperienza della prematurità con i propri figli e della collaborazione stretta con il reparto di neonatologia diretto dal Dott. Zaglia, professionista che vanta 14 anni di esperienza nei reparti di Terapia intensiva neonatale (TIN) di Toronto in Canada, Borgo Trento a Verona e ora a Legnago.

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco