10.9 C
Verona
31 Marzo 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Legnago, un successo tra gli studenti il corso di Rianimazione lanciato nelle scuole

Un successo tra gli studenti il corso di Rianimazione lanciato da Comune di Legnago e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona nelle scuole. Il punto sull’iniziativa è stato fatto sabato 18 febbraio in Sala Consiliare a Legnago, dove si è tenuta la conferenza di presentazione del progetto di formazione sanitaria “Diamoci una scossa, la rianimazione nella scuola”, realizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI) in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Legnago.

Erano presenti all’evento l’assessore alle Politiche Giovanili Orietta Bertolaso, il dirigente dell’Istituto Medici Stefano Minozzi, la dirigente del Minghetti Luisa Zanettin, il professore di scienze motorie Andrea Bellini del Liceo Cotta, il dirigente dell’Istituto Silva Ricci Stefano Fregni, la dirigente dell’Istituto Enaip Alessandra Malvezzi, alcuni alunni delle classi quinte che hanno partecipato all’iniziativa e altri in attesa di conseguire la certificazione. Inoltre a rappresentare l’AOUI c’erano Luca Dal Corso, ideatore del progetto e il Simone Sebastiani, referente del centro Italian Resuscitation Council.

Il corso, rivolto a 100 studenti dell’ultimo anno dei suddetti 5 Istituti secondari di II° grado di Legnago, si sta svolgendo presso le scuole selezionate, è tenuto da istruttori specializzati, dura 5 ore (divise tra pratica e teoria) ed è stato finanziato dal Comune di Legnago, primo tra gli enti locali della provincia ad aver aderito al progetto costato 5.000 euro. Gli studenti ricevono una certificazione riconosciuta a livello italiano ed europeo nella gestione della disostruzione delle vie aeree e dell’arresto cardiocircolatorio anche attraverso l’utilizzo del DAE (Defibrillatore automatico esterno).

Entusiasti i commenti dei ragazzi già certificati. Come Giada, 18 anni, per cui il corso «è stato un’opportunità che mi ha fatto crescere molto e che consiglio a tutti perché salvare una vita è meraviglioso». Giovanni, animatore di Grest, 18 anni: «Essendo animatore a contatto con i ragazzini, grazie al corso se c’è un imprevisto ora so affrontarlo con una formazione adeguata. Ho poi capito che il lavoro dei medici non è una passeggiata ma una responsabilit». E infine Giovanni: «Ho avuto un’esperienza personale con uno dei miei nonni, malato di cuore: allora non ho potuto salvarlo, ma ora saprei cosa fare».

Il dottor Sebastiani ha sottolineato che «questa certificazione viene riservata solitamente al personale docente e ai collaboratori scolastici. È la prima volta che viene rivolta ai ragazzi e soprattutto a tutti gli studenti maggiorenni di una città».

Condividi con:

Articoli Correlati

Vinitaly, domenica Zaia allo stand di Confagricoltura lancia la pizza “Leon de San Marco”

massimo

Palù, accoltella la moglie e scappa nei campi: è caccia all’uomo

massimo

Bovolone, notte senz’acqua da Salizzole a Cerea, a Oppeano per lavori di Acque Veronesi

massimo

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Sona, le elementari di Lugagnano scelte dal Ministero della Salute per studiare comportamenti a rischio nei giovani

massimo

Verona, domenica entrata ai Musei Civici a 1 euro

massimo