22.4 C
Verona
1 Giugno 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Legnago,l’Anpi incontra Eugenio Iafrate che parlerà della sua ricerca sugli internati nei lager nazifascisti

Il 22 gennaio a Legnago, nella sala civica alle 20.45, l’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) sezione di Legnago e Bassa Veronese, in occasione del “Giorno della memoria” incontrerà Eugenio Iafrate, dirigente dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati), autore della ricerca “Elementi Indesiderabili, storia e memorie di un “trasporto”, Roma-Mauthausen 1944”.

La ricerca, partita da confusi ricordi famigliari su uno zio deceduto nel tristemente noto campo di concentramento austriaco di Mauthausen, assume, con lo scorrere delle pagine, una dimensione che travalica quella per lungo tempo ricordata in un ambito solo strettamente famigliare, per diventare, attraverso un percorso segnato da orrori indicibili, il calvario che ha segnato l’esistenza di migliaia di deportati italiani. Eugenio Iafrate fornirà una ampia visione delle deportazioni includendovi la vicenda degli IMI. La deportazione: razziale e politica, nelle varie classificazioni con cui i nazifascisti classificavano coloro che erano definiti «indesiderabili», era resa possibile da una vasta rete – più o meno consapevole –, di complicità un misto di zelo e indifferenza che permetteva alla macchina repressiva, burocratica e poliziesca di funzionare. Furono tanti i «trasporti», composti da carri be1stiame piombati, che viaggiarono sulle ferrovie italiane per raggiungere i luoghi della deportazione e dello sterminio. Iafrate ci racconterà di uno di questi, dei suoi occupanti e della destinazione finale che ebbe e che ebbero i suoi trasportati. Un ulteriore tassello di conoscenza dell’universo concentrazionario che l’Europa conobbe a seguito della guerra scatenata dalla Germania nazista e successivamente supportata con baldanzosa sicumera dal suo alleato fascista.

L’iniziativa è promossa da Anpi Sezione di Legnago e Bassa Veronese con il supporto dell’Isers di Badia Polesine e dall’Aned di Verona con il patrocinio del Comune di Legnago.

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Legnago, attivate dal Comune dieci postazioni di ricarica per auto elettriche

massimo

Cerea, il presidente della Camera Fontana non sarà ad Alterfestival per impegni istituzionali

massimo