7.6 C
Verona
26 Marzo 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Lotta al Covid, dalla Regione l’invito ai richiami autunnali: «Raccomandata ai fragili per l’aumento di casi»

«L’attuale andamento epidemiologico dei casi di Covid-19 richiede di rafforzare l’adesione ai richiami vaccinali anti-Covid19 in vista del periodo autunnale al fine di continuare a proteggere la salute, in particolare delle persone più fragili per età o per condizioni di malattie croniche. Il Ministero della Salute, con la circolare di ieri, ha aggiornato le indicazioni per i richiami con i nuovi vaccini bivalenti che garantiscono una migliore protezione rispetto alle varianti circolanti».

L’ha comunicato oggi, 18 ottobre, la direzione Regionale Prevenzione, in relazione ai richiami autunnali del vaccino anti Covid. Ad oggi è quindi indicata la programmazione di: un’ulteriore dose di richiamo per tutte le persone con età uguale o superiore ai 60 anni e per gli ospiti delle Case di Riposo che hanno già eseguito il primo o il secondo richiamo (con il vaccino monovalente) ma per i quali sono già passati 120 giorni; il completamento del ciclo previsto, incluso il primo e il secondo richiamo, per tutte le persone con età uguale o superiore ai 12 anni. Per i soggetti che hanno avuto una infezione recente è comunque raccomandato il richiamo, ma devono essere trascorsi almeno 120 giorni dal test positivo.

«Il richiamo è fortemente raccomandato soprattutto per i soggetti fragili con malattie croniche. La raccomandazione è comunque rivolta a tutti in vista   dei mesi più freddi in cui si starà di più negli ambienti chiusi insieme ad altre persone. Il vaccino anti-Covid e il vaccino anti-influenzale possono essere somministrati in sicurezza nello stesso appuntamento per proteggersi da subito contro entrambi i virus circolanti – precisa il comunicato della Regione -. Se si è affetti da una condizione che altera la funzione del sistema immunitario (es. neoplasie, malattie reumatologiche autoimmuni, chemioterapie, terapia protratta con cortisone ad alte dosi, etc.)  è importante consultare il proprio medico per valutare la situazione vaccinale specifica. In questi casi potrebbero essere indicati cicli vaccinali mirati».

Il richiamo può essere prenotato con le consuete modalità accedendo alla piattaforma regionale di prenotazione (https://vaccinicovid.regione.veneto.it/) o rivolgendosi al proprio medico curante e alle Farmacie aderenti.

Condividi con:

Articoli Correlati

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo

Verona, in città uno dei quattro eventi della Settimana di azione contro il razzismo

massimo