Primo appuntamento domani, mercoledì 17 giugno, con “Contemporanea”, piattaforma transdisciplinare voluta dall’Università di Verona per fare della mostra “Contemporanee/contemporanei”, ospitata in ateneo e nata dalla collaborazione con il collezionista veronese Giorgio Fasol, un vettore di apertura verso il territorio e la città.
Ad aprire questa speciale rassegna culturale dedicata all’arte contemporanea è “Superfici” di Riccardo Panattoni, docente di Etica e psicoanalisi nel Dipartimento di Scienze umane, che analizzerà l’opera “Rilascio” dell’artista Emanuele Becheri. Il video sarà affiancato dal contributo realizzato dallo studente Raffaele Tognolini che, come altre giovani studentesse e studenti, ha adottato un’opera della mostra Contemporanee/Contemporanei.
Questo prima appuntamento fa parte del nuovo progetto con i video “Lessico per un tempo a venire”, realizzati da docenti dell’ateneo con l’intento, in dialogo con le opere della mostra Contemporanee/Contemporanei, di individuare parole capaci non solo di misurare il tempo e le trasformazioni in cui viviamo, ma anche di configurarne direzioni impreviste e inaspettate.
I video, che si sviluppano come dialoghi condotti da Nicola Turrini, assegnista di ricerca in Filosofia, saranno pubblicati il mercoledì alle 11 sulla pagina dedicata del sito Univr www.univr.it/contemporanea e alle 18 sulla pagina Facebook, a partire dal 17 giugno sino all’8 luglio, per poi riprendere dopo la pausa estiva.