È stato presentato oggi al Centro Sanitario Polifunzionale Stellini di Nogara il Servizio Medico Distrettuale, nuovo progetto attivato dall’Ulss 9 Scaligera per garantire l’assistenza primaria ai cittadini rimasti privi del loro medico di Medicina Generale spesso a causa di pensionamento.
Il Servizio Medico Distrettuale garantirà tutte quelle prestazioni di assistenza primaria generalmente fornite dal medico di base, quali prescrizioni di farmaci, prestazioni strumentali e specialistiche, certificazioni, visite ambulatoriali e a domicilio. Al bando indetto dall’Ulss 9 hanno risposto complessivamente 112 medici, di questi ne saranno incaricati poco più di 30 tra coloro che si sono dichiarati disponibili a prendere servizio. A partire dal 23 settembre, l’attività ambulatoriale sarà svolta da team di 3-4 medici per 10 ore al giorno, fino a 5 giorni a settimana, a seconda della sede.
Un servizio reso possibile grazie all’accordo siglato ad agosto con le organizzazioni sindacali dei medici di base Fimmg e Snami e alla stretta collaborazione con le amministrazioni locali. Una misura straordinaria e temporanea per rispondere ai bisogni di quella parte di popolazione che al momento non riesce a trovare la disponibilità di un medico, in particolare negli ambiti del Distretto 3 – Pianura Veronese e Distretto 4 – Ovest Veronese.
Nel Distretto 3, il Servizio Medico Distrettuale verrà attivato in prima istanza nel CSP Stellini di Nogara, per un ambito che vede 2 mila i cittadini attualmente senza assistenza, e a Legnago, nella sede della Continuità Assistenziale Notturna in via Ragazzi del ’99 (Porto di Legnago), per circa mille persone al momento senza medico.
Nel Distretto 4, il Servizio verrà attivato nelle sedi distrettuali della Continuità Assistenziale di Villafranca, via Ospedale 2 – c/o Ospedale, Isola della Scala, via Roma 60 – c/o Ospedale e Sommacampagna, in via Matteotti 3 presso la Casa di Riposo G. Campostrini, per un totale di circa 6 mila cittadini.
L’attivazione di ulteriori sedi in Provincia verrà programmata sulla base di eventuali carenze di medici dovute a pensionamenti o dimissioni.
L’accesso agli ambulatori sarà su prenotazione, prevedendo delle fasce orarie ad accesso libero. Il numero di telefono unico aziendale da contattare, che sarà attivo da lunedì 19 settembre, è 045 610 6373. Ulteriori informazioni, recapiti e orari di apertura delle sedi saranno pubblicati sul sito dell’Ulss 9 Scaligera.