Un dispiegamento di forze mai visto prima per una campagna elettorale a Minerbe: volantini e programmi già presenti in tutte le case, cartelloni pubblicitari in piazza e mega manifesto sul camion vela che per tutta la giornata di ieri ha girato le strade del paese. Ha voluto cominciare con il botto Maurizio Grigolo, 69 anni, ex funzionario comunale e attuale vicesindaco, che venerdì sera in sala civica ha presentato la sua lista “Minerbe Viva – Lista Grigolo” con cui, il prossimo 5 giugno, tenterà di conquistare la fascia di primo cittadino, sfidando Giuseppe Bertoldi, Andrea Girardi e Giovanni Pesenato.
«Mi presento con una lista civica – ha esordito il candidato, in amministrazione dal 2006 – perché ritengo che ciò che debba unire il nostro gruppo non sia la fede politica, bensì la condivisione di un progetto onesto, efficace, solidale. Il nostro simbolo, un cuore, sta a significare il nostro attaccamento a Minerbe, ai suoi cittadini, al suo territorio».
Anche se ha forti connotazioni civiche, la candidatura di Grigolo è stata comunque tenuta a battesimo dal segretario provinciale del Pd Alessio Albertini, dal deputato di “Fare!” Matteo Bragantini e dalla responsabile locale del movimento di Tosi, Alessandra Visentin, e dal sindaco di Pressana e il già segretario dell’Udc, Stefano Marzotto, a riprova che all’interno della lista convivono diverse anime. «Massima apertura a tutti i supporter politici che ci vorranno sostenere – ha confidato Grigolo – da Verona a Venezia, da Roma a Bruxelles».
Oltre che da “volti noti” come Giovanni Cortese, assessore al sociale uscente, e Gian Paolo Braggio, già vicesindaco ai tempi di Tullio Ferrari, la squadra è composta anche da neofiti della politica come Maria Luisa Menegolo, presidente uscente della Consulta delle associazioni, Alberto Malandrin, segretario del Pd locale, Luca Marchesin (Fare!), Davide Costantin, dirigente Real Minerbe 2014, Paolo Bertolaso, Linda Caltran, Massimiliano Caporiondo, Massimo Lupi, Francesca Serafini e Alessandra Zago.
Tra i punti programmatici, che verranno illustrati alla cittadinanza durante il tour di incontri che toccherà tutto il territorio minerbese, ci sono: sicurezza e prevenzione, wi-fi e banda larga, sostegno finanziario ad asili, associazioni sportive e culturali, la costruzione del polo scolastico unico, un contributo per i lavori straordinari di restauro della Chiesa di San Zenone, l’acquisto dell’area dismessa nel cuore del paese per la realizzazione di una nuova piazza mercato, la riapertura di Via Spin, la ricerca di soluzioni per l’attuazione della circonvallazione, sostegno alle famiglie in difficoltà e alle attività produttive, rispetto e valorizzazione dell’ambiente e del territorio. (Mi. Buo.)