6.6 C
Verona
26 Marzo 2023
Basso Veronese In evidenza Sport Sport ultimaora

Minerbe, il nuovo sindaco Girardi riporta l’Asd Minerbe a giocare in paese

Il sindaco Girardi con i presidenti delle due società calcistiche
Il sindaco Girardi con i presidenti delle due società calcistiche

Fine della telenovela calcistica minerbese. La storica società Asd Minerbe 1934, iscritta al campionato di Terza categoria, tornerà dalla prossima stagione a giocare le partite casalinghe allo stadio comunale “Lionello Bertoldi”, dopo due anni di esilio forzato a seguito della bufera scoppiata nell’estate del 2014, che aveva portato l’amministrazione Guarise a ritirare le chiavi degli impianti sportivi alla compagine allora guidata da Stefano Zulin, e a consegnare le stesse ad una neonata società, oggi Real Minerbe 2014, attuale detentrice della convenzione, che si occupa di settore giovanile e squadra amatori.

Giovedì scorso in un vertice in municipio, guidato dal nuovo sindaco Andrea Girardi, è stata trovato l’accordo tra le due società ed il Comune. L’Asd Minerbe 1934, in questi anni, è rimasta in vita con un cambio ai vertici della società, con la nuova presidente Nicoletta Vivaldi e il nuovo direttore generale Giorgio Stillisano, conducendo due stagioni in Terza Categoria, svolgendo gli allenamenti prima a San Vito di Legnago e poi nella frazione San Zenone, e giocando le partite a Bevilacqua. Sempre con il sogno di poter finalmente tornare a casa.

Il recente cambio di amministrazione e l’arrivo del sindaco Andrea Girardi hanno sicuramente accelerato i tempi di questa operazione. Dopo una lunga trattativa, giovedì scorso, intorno a mezzogiorno, il primo cittadino ha incontrato in Municipio i presidenti delle due società, la Vivaldi per l’Asd e Arnaldo Fante per il Real, per porre la firma sul ritorno in paese della squadra storica.

Venerdì sera, quindi, alla presentazione ufficiale della nuova stagione alla Trattoria da Giada a Santo Stefano di Minerbe, la presidente nero-verde è arrivata raggiante per la chiusura della trattativa. «Sono molto felice – ha commentato la Vivaldi – dopo due anni torniamo a giocare nel nostro campo. Lì disputeremo solamente le partite di campionato, versando un corrispettivo in denaro, mentre gli allenamenti continueremo a svolgerli nella frazione San Zenone. Ringrazio il sindaco, il cui intervento è stato determinante per il raggiungimento di questo accordo».

Soddisfazione anche per il sindaco Girardi, che piazza così uno dei primi “goal” della sua amministrazione. «Questo è un ritorno che la comunità voleva tantissimo – ha raccontando il primo cittadino – mettere d’accordo le due società non è stato particolarmente difficile: alla fine, entrambe hanno capito che solo collaborando si possono sfruttare al meglio gli impianti sportivi. Ben tornati a casa, dunque. Ci siete mancati!».

Sul pianto tecnico, in vista del prossimo campionato, il dg Stillisano e il nuovo ed esperto direttore sportivo Stefano Todeschini, che tanto bene ha fatto la scorsa stagione a Casaleone, hanno lavorato duramente per mettere a disposizione di mister Stefano “Cina” Rossignoli una rosa ampia e di qualità, con giocatori provenienti da categorie più elevate. Tra questi, spicca il grande ritorno, dopo tre anni, dell’ex capitano, bomber e veterano locale Alberto Tenzon, uomo-simbolo del calcio minerbese degli ultimi vent’anni. L’obiettivo? Quello di disputare una stagione medio-alta e di regalare soddisfazioni ai tifosi locali, che da quest’anno torneranno a riaccalcarsi sulle tribune del “Lionello Bertoldi”. (Mi.Buo.)

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo