Questa mattina a Minerbe la vice presidente del Veneto e assessore alle Infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, ha presentato l’ultimo stanziamento per la realizzazione della Treviso-Ostiglia, alla presenza del sindaco di Legnago, Graziano Lorenzetti, di quello di Minerbe, Andrea Girardi, di Cerea, Marco Franzoni e di primi cittadini e aministratori del territorio coinvolto .
Il percorso ciclo-pedonale, che segue in gran parte il sedime dell’ex ferrovia Treviso-Ostiglia, di cui 58 chilometri già realizzati fra Treviso e Vicenza, manca oggi degli ulltimi tratti: 25 chilometri in territorio vicentino e 35 in provincia di Verona. Ora verranno realizzati con un investimento complessivo da 27 milioni di euro da parte della Regione.
Una volta concluso, nel 2024, il percorso sarà collegato anche al Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche che comprendono, la Ciclovia del Sole (che collega Verona e Firenze) la Ciclovia VENTO (che collega Venezia e Torino), la Ciclovia del Garda, lungo il perimetro del lago di Garda sulle sponde Venete, Trentine e Lombarde, la Ciclovia Trieste – Lignano Sabbiadoro – Venezia e la Ciclovia Adriatica (che collegherà Venezia al Gargano).