Per celebrare le festività natalizie nel centro di Monteforte d’Alpone è stato allestito un pittoresco presepe nel segno della tradizione cristiana, ambientato in un antico e suggestivo borgo del Paese. Inoltrandosi lungo via Matteotti, si potrà attraversare a piedi una grotta e alcune abitazioni in un paesaggio tipicamente rurale, per ammirare infine il grande presepe, curato nei minimi dettagli. L’opera è composta di trenta casette di pietra, che rappresentano la vita e i lavori dell’epoca, costruito con pezzi di legno e ferro, il tutto animato da un meccanismo elettrico e da fontanelle d’acqua.
Da settembre un gruppo di pensionati di Monteforte lavorano per l’allestimento del presepe, che diverrà ora una struttura permanente grazie alla nuova sede. Lo spirito degli organizzatori è stato quello di offrire ai visitatori uno spazio in cui immergersi per riscoprire in serenità il valore del Natale, con una rappresentazione vivente della natività.
Il presepe rimarrà aperto al pubblico dal 25 dicembre all’8 gennaio e nei giorni speciali del 14,15, 21, 22 gennaio, dalle 9,30 alle 12 e nel pomeriggio dalle 14,30 alle 18.
È giunto al ventesimo anniversario, invece, un altro celebre presepe, allestito nella vicina Sarmazza, frazione di Monteforte. Una tradizione portata avanti da un gruppo di otto volontari, che per questo Natale presentano un’ambientazione tradizionale della natività, immersa nel tipico paesaggio palestinese. Il presepe sarà esposto dal 25 dicembre al 22 gennaio nei giorni festivi (dalle 9,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 19) e il sabato (dalle 15 alle 18). (A.M.)