Si alza il sipario sull’edizione 2016 (la numero 8) del Motor Bike Expo a Veronafiere, dal 22 al 24 gennaio. Dai 95 mila visitatori del 2009 ai 150 mila dello scorso anno, il salone dedicato alle due ruote è un successo che quest’anno occuperà sette padiglioni, con una superficie superiore a 70.000 metri quadrati, articolati su grandi aree tematiche: produzione di serie, custom, café racer, mondo delle competizioni, off road, abbigliamento, accessori e componenti, turismo, merchandising e vendita diretta in fiera.
Oltre 600 gli espositori, dall’Italia, dall’Europa ma anche da California ed Emirati Arabi. In mostra tutte le novità della stagione 2016, insieme alle personalizzazioni di alcuni modelli di serie che rappresentano la grande novità della produzione su larga scala: l’evento veronese vanta anche un primato assoluto a livello internazionale per esporre oltre 200 moto special che, dopo essere state selezionate per qualità e originalità, si confronterano sotto gli occhi di qualificate giurie specializzate, da Fred Krugger a Roberto Totti, da Roberto Rossi al veronese Nicola “Mr. Martini” Martini, in un fitto programma di contest pensati per far emergere le più belle preparazioni, in ogni settore.
Sabato 23, alle ore 16, presso lo stand della rivista “Ferro” (Pad. 4), verrà assegnato il titolo di “Ferro Dell’Anno 2016”, mentre domenica 24 gennaio i riflettori si accenderanno sul palco del Pad. 1 a partire dalle 13:15 con la premiazione del Custom Chrome International Bike Show Series, Campionato Italiano 2016. Novità del 2016 è l’Area Tattoo, dedicata agli appassionati che potranno farsi tatuare in loco da alcuni degli artisti della pelle più bravi d’Italia e non solo. (Simone Bellini)