«Sulla Rems, residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza sanitaria, cioè una prigione per malati psichici, è necessario chiedere il parere dei cittadini di Nogara – è il parere di Mirco Moreschi, consigliere comunale di Nogara e Manuel Brusco, candidato al consiglio regionale Veneto per il Movimento 5 Stelle – anche perché l’aspetto economico è quanto mai incerto: dovrebbero arrivare 15 milioni di euro dalla Regione Veneto ma poi cosa si farà? Chi dovrà pagare per il mantenimento della Rems?».
Sul futuro della struttura che dovrebbe sorgere nell’area dello Stellini grava, inoltre, un’altra incognita. La rileva Francesca Businarolo, deputata del M5S: «Il 31 marzo scade la proroga che con decreto l’anno scorso era stato data alle regioni per realizzare queste strutture. È evidente che la Regione Veneto è molto indietro sulla tabella di marcia. La procedura poteva essere velocizzata usando l’ospedale di Nogara, ristrutturato pochi anni fa, senza occupare altro terreno costruendo edifici ex novo. Se la Regione non ha fatto così è solo per un mero calcolo, che non tiene conto del rispetto e dei soldi dei cittadini».