Domani, sabato 4 dicembre e domenica 5 dicembre la Pro Loco “La Nogara” organizza “I sussurri di fantasmi: I guerrieri dell’Olmo nella Valle del Tartaro”,
rappresentazione teatrale all’interno della rassegna “Veneto Spettacoli di mistero”. Una rievocazione dell’antica necropoli de l’Olmo, scoperta a Nogara negli anni 80 con circa 300 guerrieri del neolitico sepolti nella Valle del Tartaro. I reperti archeologici rinvenuti sono stati considerati di eccezionale importanza storica e archeologica. Molti scheletri avevano un ricco corredo funebre, composto da spade, elmi e altri materiali. Tutti i reperti sono stati portati al Museo Archeologico di Legnago.
La rappresentazione teatrale farà ripercorrere la leggenda della strega del Tartaro sepolta rannicchiata, dell’uomo sepolto stranamente a pancia in giù, dei combattimenti che si sono svolti sulle rive del fiume Tartaro circa cinquemila anni fa. Del villaggio misterioso invece non vi sono tracce e molte sono le supposizioni sulle origini di questo popolo di guerrieri che nell’età di bronzo dominava il territorio di Nogara. Si dice che ancora oggi gli spiriti vadano alla ricerca dei corpi che ora giacciono nel Museo.
In ottemperanza alle disposizioni di sicurezza anti-Covid 19, per tutti gli eventi in presenza è richiesta la prenotazione, il green pass da esibire il giorno dell’evento, il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina. Gli spettatori verranno accolti e suddivisi in gruppi di 20 persone e condotti da apposite guide fino alla Valle del Tartaro dove si svolgerà un percorso durante il quale si avvicenderanno 5 scene riguardanti il mistero. Info e prenotazioni: 335 7769101 -mirandola.riccardo@gmail.com.
Nella foto la valle del Tartaro