
Con la nomina, avvenuta ieri, del commercialista legnaghese Massimo Venturato a revisore dei conti e del giornalista Luigi Bacialli, in qualità di presidente, del consulente editoriale Giacomo Brunoro, della responsabile di Rai Movie Cecilia Valmarana, dell’imprenditore Vittorio Dalle Ore e della ricercatrice dell’Università di Padova Giulia Lavarone, in veste di consiglieri, la Regione ha fatto nascere la nuova Fondazione “Veneto Film Commission”.
La Fondazione, sostenuta dalla Regione e aperta alla partecipazione di Camere di commercio, imprenditori privati e istituzioni locali, dovrà promuovere il patrimonio storico e paesaggistico, le risorse professionali e le imprese del Veneto che operano nel settore del cinema e dell’audiovisivo e assicurare accoglienza e supporto gratuito alle produzioni italiane e estere. La Veneto Film Commission, istituita poco più di un anno fa con legge regionale 45/2017, ha il compito primario di attrarre e facilitare la produzione di opere cinematografiche, televisive e audiovisive nel territorio regionale. «Al nuovo Cda chiediamo di aiutarci a gestire al meglio il budget di 5 milioni di euro per la realizzazione di produzioni cinematografiche del Veneto, reperiti grazie ai fondi della Programmazione Por Fesr 2014-2020 – ha detto l’assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari -. Ora non resta che rimboccarsi le maniche e mettersi subito al lavoro. Affinchè il Veneto, location versatile inconfondibile amata da grandi cineasti del cinema italiano e internazionale, possa meglio strutturarsi anche in termini di produzione, di accoglienza e di organizzazione turistica, ed essere sempre più il set ideale di storie da raccontare sul grande e sul piccolo schermo».