Quanto vale quello che si legge nella Rete? Come muoversi tra bufale e verità? Chi sono gli interlocutori più autorevoli? Paradossalmente oggi, nell’epoca dell’informazione in tempo reale, abbiamo sempre meno tempo per approfondire e verificare l’attendibilità di quello che si legge. In un flusso costante e ininterrotto di notizie che si moltiplicano all’infinito grazie a fenomeni quali la condivisione e la viralità, lettori ed utenti internet sono sempre più disorientate e confusi.
Il mondo del wine&food non è da meno. Anzi, essendo diventato il “cibo” un vero e proprio “fenomeno della Rete”, tra i più fotografati e condivisi, la questione diventa di stretta attualità. Di questo e di molto altro si parlerà oggi, lunedì 11 aprile alle 13, a Vinitaly nello stand del Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave, con Stefano Grancini di Top Italian Wine che interverrà su “Quando i piccoli diventano grandi”; Pietro Ratti di Wikivinum che parlerà di “Vigna, vigneti e terroir”; Paolo Errico di Social Meter su “Misurare la reputazione”. Modera l’incontro Lucia Vesentini, giornalista.