9.1 C
Verona
27 Marzo 2023
Economia Economia In evidenza Valpolicella

“Olive Oil Contest 2015”, al Frantoio Bonamini la “Gran Menzione”

olive-contest

Si è tenuta ieri, giovedì 25 giugno, alla Dogana di Lazise la premiazione della prima edizione del Verona Olive Oil Contest della Camera di Commercio di Verona, organizzata in collaborazione con l’Aipo (Associazione interregionale produttori olivicoli). Gli oli che hanno partecipato saranno oggetto di un’azione promozionale dedicata da parte dell’ente scaligero.

Ancora una volta il Frantoio Bonamini si distingue per i suoi prodotti genuini e di qualità, frutto di esperienza, cura e rispetto dell’armonia tra gusto e benessere dei propri articoli. “Gran Menzione” nella prima categoria di degustazione per il Veneto Valpolicella Dop, un olio amabile dedicato ai palati delicati già pluripremiato anche dalla rinomata guida Flos Olei per ben cinque volte.

«Questa è l’occasione per valutare sul campo la capacità delle nostre imprese di esprimere le specificità del territorio veronese – ha spiegato Enzo Gambin, direttore di Aipo – che sono davvero articolate. La coltura dell’olivo si presenta con un duplice aspetto: da una parte delinea una produzione di spicco che si è tradotta in innovazioni colturali mediante l’apporto delle più moderne tecnologie e strategie di mercato, dall’altra una difesa e allo stesso tempo una valorizzazione del territorio da un suo lento abbandono e conseguente degrado. È ragionevole dunque attendersi a scadenza più o meno breve un sensibile progresso dei livelli produttivi sia quantitativi che qualitativi pur tuttavia compatibili con le condizioni ambientali e i costi di produzione, presupposti fondamentali per la valorizzazione dell’olivicoltura veneta».

Un fiore all’occhiello per l’azienda Bonamini che produce 220.000 bottiglie l’anno di cui 20% esportate all’estero.

«Soddisfazione e orgoglio – ha dichiarato Giancarlo Bonamini -. Il Verona Olive Oil Contest è stato un appuntamento molto importante, nonostante l’olivocoltura esca da due annate molto difficili l’obiettivo del contest è di promuovere lo sviluppo della coltura olearia tra le aziende agricole, per questo molti sono gli attori della filiera scaligera che hanno partecipato».

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo