15.3 C
Verona
30 Settembre 2023
Basso Veronese Cronaca Cronaca In evidenza ultimaora

Oppeano, al Comune contributi per 2,6 milioni del Pnrr per la messa in sicurezza degli edifici pubblici

Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per la finanza locale, ha recentemente pubblicato la graduatoria di ammissione a finanziamento degli Enti locali assegnatari del contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, finanziati con “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni” del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

«La somma complessiva messa a disposizione dal Ministero è di 1.696.722.093,37 euro e il Comune di Oppeano è risultato assegnatario di 2.600.000 euro – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Valerio Peruzzi (nella foto) -. In particolare sono stati finanziati dal Ministero, come da istanze presentate nei tempi e modi corretti, i progetti per: la realizzazione della rotatoria di via Mazzanta a Mazzantica per 400.000 euro, l’adeguamento sismico della scuola primaria di Ca’ degli Oppi per 452.000 euro, gli interventi di efficientamento energetico alla scuola primaria di Vallese per 550.000 euro, la sistemazione con rifacimento della piazza principale di Ca’ degli Oppi per 600.000 euro e la a nuova rotatoria fra via Ponte Asta e la SP 44a (uscita 434 Feniletto) con un finanziamento parziale per 495.317,67 euro».

«Adesso il nostro Comune ha tempo fino ad agosto per appaltare le opere – spiega il sindaco Pierluigi Giaretta. – Il Pnrr è un’occasione storica ed al contempo una grande sfida, sia per l’Amministrazione comunale che per il Comune e la comunità tutta: una sfida che sarà vinta solo coralmente».

«Da molti anni l’amministrazione comunale di Oppeano si impegna a favore di una riqualificazione del territorio, grazie ad una costante programmazione. Nel tempo siamo riusciti a presentare correttamente un buon numero di progettualità, poi finanziate. Certamente non potevamo esimerci dal partecipare ai finanziamenti promossi dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e per questo avevamo già 5 importanti progetti – dichiara Alessandro Montagnoli, consigliere comunale con delega all’attuazione del programma amministrativo -. Ringrazio tutta la struttura amministrativa ed in particolare l’ufficio tecnico che ci ha consentito di partecipare a questi bandi e aver ottenuto questi ingenti finanziamenti a favore della nostra comunità».

Condividi con:

Articoli Correlati

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo

Agricoltura, il presidente provinciale Alex Vantini eletto alla vicepresidenza regionale di Coldiretti

massimo