6.1 C
Verona
27 Marzo 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Palazzo Roverella e Palazzo Roncale di Rovigo la mostra “Al primo sguardo”

palazzo-roverella

Dopo solo 3 settimane dall’apertura, la mostra “Al Primo Sguardo. Opere inedite dalla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo” ha già superato le 6000 presenze. Inaugurata il 27 febbraio, la rassegna ha visto già tanti visitatori varcare la soglia di Palazzo Roverella e di Palazzo Roncale, a Rovigo, per ammirare questi capolavori in gran parte esposti per la prima volta, a testimonianza della qualità sempre alta dell’offerta culturale e artistica della Fondazione Cariparo.

La scelta della Fondazione è stata di privilegiare, in questa doppia mostra rodigina affidata alla curatela di Giandomenico Romanelli e di Alessia Vedova, l’ampio corpus di opere riguardanti i due più recenti secoli, l’Ottocento e il Novecento, presentando i dipinti riuniti nella collezione di Pietro Centanini, che recentemente l’ha voluta donare alla Fondazione affinché possa mantenersi integra e soprattutto possa essere goduta dalla collettività.

Capolavori di grandi autori come Palizzi, De Nittis, Lega, Ghiglia, Boldini, Fattori, Soffici, Rosai, de Pisis, de Chirico, Guttuso, De Chirico, insieme a Zandomeneghi, Milesi, Luigi Nono, Licata, Brass, Barbisan ma anche Utrillo e Chagall, che si possono ammirare accanto a quelli della Collezione Cariparo stessa.

«Quella che presentiamo in questa mostra è solo una parte della nostra collezione – chiarisce il presidente della Fondazione, Antonio Finotti -. Complessivamente la Fondazione ha un patrimonio di oltre mille opere di pittura, insieme a diversi nuclei di sculture e a incisioni, disegni, manoscritti. Insomma un vero e proprio museo che incrementiamo regolarmente con oculate acquisizioni. Ci sembrava doveroso e coerente con la nostra missione rendere fruibile al grande pubblico un patrimonio artistico costruito nel tempo anche con opere lasciate dai cittadini del territorio».

La mostra (ad ingresso libero) rimarrà  aperta fino al 5 giugno, con orario dalle 9 alle 20.

Condividi con:

Articoli Correlati

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo

Legnago, prorogato l’accordo con la Questura di Verona per il rilascio di passaporti

massimo

Emergenza acqua, Mantovanelli all’Onu a New York: «Necessari meno sprechi e più investimenti»

massimo