10.2 C
Verona
24 Marzo 2023
Basso Veronese Economia Economia In evidenza ultimaora

Patto Bcc Veronese-Confartigianato su credito e formazione per gli artigiani

Bcc Veronese-Confartigianato

Confartigianato Verona e Banca Veronese Credito Cooperativo di Concamarise, insieme per far crescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese del Basso Veronese. È l’obiettivo del protocollo d’intesa, siglato e presentato ufficialmente martedì 29 marzo nella sede di Banca Veronese, a Bovolone, per avviare il progetto denominato “Imprese In_forma”, finalizzato alla creazione di iniziative di sviluppo dedicate agli artigiani delle aree che Confartigianato raggruppa nei Mandamenti di Verona Sud e della Pianura Veronese. Presenti alla firma dell’accordo per Confartigianato Verona, il presidente Andrea Bissoli e i presidenti dei Mandamenti della Pianura Veronese e di Verona Sud, Franco Cappellaro e Gianni Sevaroli; per Banca Veronese, il presidente Gianfranco Tognetti, il direttore generale Martino Fraccaro ed il direttore commerciale Paolo Poli.

«Le nostre due realtà, pur nelle loro sostanziali peculiarità e differenze – ha spiegato il presidente Bissoli – hanno trovato punti di coincidenza nel perseguimento di obiettivi tesi a favorire i rispettivi soci imprenditori, attraverso la promozione dello sviluppo delle condizioni economiche e delle competenze imprenditoriali sul territorio».

L’accordo spazia dall’organizzazione di seminari informativi per gli imprenditori e i loro collaboratori, ad esempio negli ambiti dell’accesso al credito e della proiezione verso i mercati esteri, alla progettazione e realizzazione di azioni mirate a sostenere e promuovere forme di aggregazione tra le imprese artigiane, attraverso incontri e progetti di filiera.

«L’accordo con Confartigianato Verona – ha detto Gianfranco Tognetti, presidente di Banca Veronese – rappresenta, come di consueto, la nostra volontà di interagire con gli attori del territorio; il tutto si inserisce perfettamente nel difficile contesto economico che stiamo vivendo e, soprattutto, nella nostra attività di vicinanza alle imprese locali. Le premesse sono sicuramente positive per avviare questo interessante progetto, denominato Imprese ‘In_forma’ e punta a fornire gli spunti e le esperienze già vissute da altri operatori con la rete d’impresa, offre gli strumenti necessari per affrontare i mercati esteri e l’accesso al credito. È questa un’ulteriore azione per dare linfa al territorio al tessuto artigiano ed imprenditoriale, dimostrando che, anche questa volta, Banca Veronese Credito Cooperativo di Concamarise è a disposizione per fare sviluppo e creare ricchezza al fianco delle imprese locali».

Atto d’esordio dell’intesa, la programmazione di un ciclo di tre incontri informativi e formativi rivolti a tutte le micro, piccole e medie imprese artigiane, di qualsiasi categoria, che partirà da Isola della Scala con il primo appuntamento, giovedì 31 marzo,alle 19 all’Auditorium Santa Maria Maddalena (ex Chiesa dei Frati) di via Roma 35.

«Parleremo di aggregazioni e reti di impresa – afferma Franco Cappellaro, presidente di Confartigianato Pianura Veronese – con le testimonianze degli artigiani che stanno già sperimentando queste forme di crescita imprenditoriale e di sviluppo della competitività attraverso il lavoro coordinato con altri colleghi. La Pianura Veronese si caratterizza per un tessuto piccolo imprenditoriale, basti pensare al settore del legno e del mobile, che ha estrema necessità di maturare la consapevolezza di non poter più bastare a se stesso, aprendo finestre di crescita condivisa che si affaccino su nuovi panorami di business. Il mercato interno va affrontato in maniera diversa, altrimenti bisogna differenziare o trovare alternative, anche pensando all’estero».

«Dobbiamo uscire dall’isolamento – aggiunge Gianni Sevaroli, presidente del Mandamento di Confartigianato Verona Sud – e confrontarci tra noi. Oggi non è più pensabile lavorare come un tempo, chiusi nei nostri laboratori o capannoni: bisogna sapere come approcciare il mondo del credito all’impresa, i nuovi mercati e gli strumenti che permettono di aumentare la nostra competitività. Siamo “piccoli”, ma la nostra forza è data da un enorme e qualificato bagaglio di esperienze da mettere in rete».

Il Progetto “Impresa InForma” è inserito nell’ambito delle iniziative che Confartigianato Verona ha programmato, nell’intero arco del 2016, per celebrare il Settantesimo Anniversario dalla propria fondazione, e proseguirà con altri due appuntamenti: il 20 aprile, a Bovolone alle 19, all’Auditorium delle Cantine del Vescovo, con il seminario dal titolo “Mercati esteri: strumenti ed opportunità”; il 26 maggio, alle 19, all’Area Exp di Cerea, in con la serata “Le PMI e l’accesso al credito”. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, a partecipazione libera, con la sola indicazione di provvedere ad una preadesione, tramite schede cartacee distribuite sul territorio, nelle sedi dell’Associazione e presso le filiali di Banca Veronese, e moduli on line presenti sui rispettivi siti Internet: www.confartigianato.verona.it e www.bancaveronese.it.

Condividi con:

Articoli Correlati

Morti sul lavoro, il grido della Cisl Veronese dopo l’ennesima vita spezzata: «Basta, si deve intervenire»

massimo

Villafranca, è un 49enne l’operaio che ha perso la vita schiacciato da un macchinario

massimo

Villafranca, operaio perde la vita in fabbrica schiacciato da un macchinario

massimo

Lotta al Covid, ricerca dell’Università e del Sacro Cuore di Negrar evidenzia quanto il vaccino sia cruciale nella protezione dal virus

massimo

Casaleone, distrutto dai vandali l’orto didattico della scuola media. Lettera della preside a genitori e cittadini

massimo

Rinnovabili, al Veneto 25,25 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione di 8 stazioni di rifornimento ad idrogeno

massimo