Torna gradita per tutti gli amanti delle tradizioni e del folklore popolari la Sagra di San Lorenzo di Pescantina, giunta quest’anno alla 83esima edizione. Un’occasione allettante, da non perdere, soprattutto per quelle persone che in piena estate hanno voglia di trovare un momento di svago lungo le fresche rive dell’Adige.
Il Comune di Pescantina patrocina l’iniziativa, al pari della Provincia di Verona e della Regione Veneto, mentre l’organizzazione è del nuovo Comitato Sagra San Lorenzo che ha proposto un nutrito programma di eventi da giovedì 8 a lunedì 12 agosto.
Innanzitutto occorre mettere in evidenza la scelta di spostare il Luna Park dall’Area Ex Danese all’area di piazza degli Alpini. Un cambiamento importante, in un’ottica di coinvolgimento dell’intero paese e di tutte le attività commerciali. Dall’altra l’area giovani, allestita in piazza ex Mercato – via Borgo, che sarà denominata “Summer Music Village”, con proposte musicali, dallo stile dance flow all’hip hop raeggaeton, dalla disco anni ’90 a concerti live, per terminare con le migliori hit dell’estate. Il centro della Sagra rimarrà nella fantastica piazza San Rocco e in via Ponte e le serate saranno allietate da gruppi musicali di diverso genere con la partecipazione straordinaria dell’orchestra Omar Codazzi, una delle migliori band di liscio d’Italia. In riva all’Adige ci sarà uno spazio dedicato alla ristorazione con novità gastronomiche a base di pesche, mentre nell’area giovani nuove proposte Street Food per una cucina alternativa.
L’82° Mostra delle Pesche, programmata per domenica 11 agosto alle 19 nel cortile delle Scuole Elementari di Pescantina e il 4° Raduno dei Trattori d’Epoca, con un centinaio di trattori che dalle 9,30 fino alle 16 sfileranno lungo le vie principali del paese, caratterizzano la tradizione agricola della sagra. Come conclusione, lunedì 12 agosto, il tradizionale spettacolo pirotecnico che porterà lungo le sponde dell’Adige migliaia di persone, grazie anche alla preziosa collaborazione con il Comune di Bussolengo.
«Sono fiducioso che la Sagra di San Lorenzo possa avere un positivo riscontro in termini di gradimento da parte di quanti ci onoreranno, in questi cinque giorni, della loro presenza. A nome dell’amministrazione comunale ringrazio, quanti, a vario titolo, si sono prodigati per mantenere in vita ed arricchire una delle più belle tradizioni di Pescantina, nonostante il poco tempo disponibile per l’organizzazione dell’evento. Le tante novità sono frutto della voglia di cambiamento con l’obiettivo di migliorare la manifestazione, di riempire le strade del paese e contribuire al rilancio economico-sociale di Pescantina», sottolinea il neo assessore alle manifestazioni Nicolò Rebonato.