8.9 C
Verona
7 Dicembre 2023
In evidenza Politica Politica ultimaora Valpolicella

Pescantina, il sindaco Quarella cancella la giunta: crisi nel centro destra a pochi mesi da voto

Colpo di spugna del sindaco di Pescantina, Davide Quarella (nella foto), sulla giunta: ieri sera con un decreto sindacale ha revocato le deleghe a tutti gli assessori cancellando la giunta. Un vero colpo di scena che rene pale la crisi nella maggioranza di centro destra in atto a Pescantina. E che apre clamorosamente la corsa al voto per le amministrative di primavera 2024.

«Considerato che nell’ultimo periodo, in consiglio comunale si è venuta a creare una situazione di stallo che richiede una riconsiderazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva di un concreto rilancio dell’azione amministrativa – scrive nel decreto lo stesso sindaco -.Il sottoscritto, nella convinzione dell’importanza strategica di ricomporre il quadro politico locale, si è attivato e si sta attivando per creare le condizioni per dar vita ad una maggioranza politica, con l’obiettivo essenziale di dare ulteriore impulso all’azione amministrativa».

Revocato quindi gli assessori Davide Pedrotti, vicesindaco della Lega, con deleghe a lavori pubblici, manutenzioni, urbanistica e sicurezza; Stefania Piazzola, assessore alla pubblica istruzione, ecologia, semplificazione amministrativa; Alessandro Menon, assessore al bilancio; Loretta Sorio, delegata a cultura, politiche sociali pari opportunità. E crisi aperta con il sindaco a caccia di un rimpasto di giunta.

«L’improvvisa decisione del sindaco di Pescantina di azzerare la giunta e mandare a casa il vicesindaco e tutti gli assessori è sconcertante e incomprensibile, un danno ai cittadini di Pescantina – ha subito commentato il segretario provinciale della Lega, Paolo Borchia -. La Lega, tramite il vicesindaco Davide Pedrotti e gli assessori Loretta Sorio, alla cultura e al sociale, e Alessandro Menon al bilancio, ha lavorato con serietà e impegno per oltre quattro anni. Uno schiaffo per chi ha pensato tanto ai pescantinesi e poco ai propri interessi».
«Prendiamo atto del decreto di revoca firmato dal sindaco che, di fatto, apre una crisi politica nella maggioranza che ha sostenuto il suo mandato. Nonostante le difficoltà e le sirene di facili strategie elettorali in vista del prossimo giugno, amministratori e gruppo consiliare Lega hanno sempre lavorato nell’esclusivo interesse della comunità di Pescantina, ad iniziare dall’applicazione dell’avanzo di bilancio. Il sindaco parla di necessità di ridisegnare gli equilibri politici interni. Ma dimentica che sono stati scelti proprio dai pescantinesi», ha sottolineato Borchia.

Una crisi che sarebbe scoppiata proprio in vista delle amministrative con il primo cittadino Quarella non più tanto sicuro di venir riconfermato dalla coalizione di centro destra (Idea Pescantina – Quarella Sindaco – Pescantina Civica 2019-2024 – Giorgia Meloni Fratelli D’Italia – Lega – Liga Veneta Salvini) con cui ha governato fino ad oggi.

Condividi con:

Articoli Correlati

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, qui sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Soave, domani il “Natale delle Associazioni e dei Volontari”

massimo

Legnago, creato un “Christmas Corner” alla Casa di riposo

massimo

X-Factor, è l’ora della finale: la veronese Maria Tomba data in pole per la vittoria

massimo

Legnago, sabato si inaugura la mostra personale di Piera Legnaghi

massimo

Casaleone, da domenica 3 dicembre gli eventi del Natale dal capoluogo a Sustinenza e Venera

massimo