Nella giornata di domani, giovedì 20 febbraio, dalle ore 9 nell’aula magna “Fratelli Turazza” della Scuola Allievi Agenti di Peschiera del Garda, si terrà il convegno dal titolo “Società multiculturale – Reati culturalmente motivati – Reati d’odio”. L’intento è quello di far sì che la Scuola di Polizia, anche in questo periodo in cui non ci sono corsi per Allievi Agenti, possa continuare ad essere sede di formazione per tutti agli appartenenti della Polizia di Stato della regione Veneto e delle provincie limitrofe e agli appartenenti alle altre Forze di Polizia. Il programma del simposio prevede i seguenti interventi ed argomenti: Saluto a cura del direttore della scuola, Gianpaolo Trevisi; intervento su “Società multiculturale e reati culturalmente motivati” a cura della dottoressa Elvira Vitulli, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Verona; relazione su “L’osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori. La prevenzione ed il contrasto dei crimini d’odio” a cura del vice questore Stefano Chirico della Direzione Centrale della Polizia Criminale; dibattiti e chiusura lavori.
Questo convegno, che affronta una tematica quanto mai attuale, rappresenta un’altra occasione importante per far conoscere a tutti il prezioso lavoro dell’Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori (OSCAD), ufficio interforze inserito nell’ambito della Direzione Centrale della Polizia Criminale che, in particolare, si occupa di fornire un valido supporto alle persone che sono vittime di reati a sfondo discriminatorio, che mantiene i rapporti con le associazioni e le istituzioni, pubbliche o private che si occupano di contrasto alle discriminazioni, che monitora e analizza il fenomeno attraverso i dati delle segnalazioni e che promuove la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori delle Forze di Polizia