6.6 C
Verona
27 Marzo 2023
In evidenza Politica Politica Verona provincia

Polo (civica Moretti) denuncia: «Cinque mesi per il rilascio del patentino fitosanitario»

pologb

Servono cinque mesi per ottenere il rinnovo del patentino fitosanitario, indispensabile per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti antiparassitari in agricoltura. A denunciare i tempi biblici della burocrazia regionale è Giambattista Polo, candidato della lista civica Moretti sostenuto da Confagricoltura, Cia e Aic-Copagri, che chiede per gli agricoltori un sistema più efficiente e snello, sfrondato da lungaggini e oneri che vanno a discapito della competitività dei produttori.

«In questi giorni, negli incontri con gli agricoltori, ho colto un grande disagio per l’infinità di oneri e lungaggini burocratiche – dice Polo -. La vicenda dei patentini fitosanitari è l’emblema di un sistema regionale che va radicalmente cambiato. I corsi per conseguire il patentino sono quasi tutti a pagamento, ma occorre attendere mesi perché la Regione dia il consenso a procedere. Non solo. Una volta avuto disco verde da Venezia, passano 15 giorni di trafile burocratiche e modulistica per iniziare i corsi. Terminata la frequenza, altri 20 giorni se ne vanno per attestati e firme su registri e verbali. E non è finita. Bisogna aspettare un altro mese per ottenere l’appuntamento con Avepa, l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, che rilascia il nuovo patentino».

Un tour de force inutile, che potrebbe essere semplificato con poche mosse. «Dopo aver fatto il corso, basterebbe concludere la pratica con un timbro sul patentino vecchio evitando certificati, firme e attestati di frequenza che devono essere vidimati dai dirigenti dei diversi settori – sottolinea Polo -. Infine, sarebbe sufficiente inviare il tutto ad Avepa, che potrebbe così procedere immediatamente al rilascio dei patentini. La sburocratizzazione è fondamentale per il rilancio delle nostre aziende agricole, spesso impantanate da leggi e attese infinite: basti pensare che, dall’emissione di un bando all’arrivo dei soldi ai beneficiari, intercorre un tempo che oscilla tra i 240 e i 300 giorni».

Condividi con:

Articoli Correlati

Ciclismo, l’Autozai Petrucci Contri a punti per la terza domenica consecutiva con Martini quarto a Vigodarzere 

massimo

Volley, le ragazze del Montecchio Ipag Sorelle Ramonda sconfitte al Palaferroli

massimo

Sport&Ambiente, nasce l’Epica dell’Acqua ecortrail non competitivo di 100 km in 3 tappe

massimo

San Bonifacio, al Teatro Prova il Festival regionale dei corti teatrali

massimo

Verona, in Gran Guardia domani l’evento per la Giornata mondiale dell’acqua

massimo

San Bonifacio, giornata della poesia con la Libreria Bonturi

massimo