Visita importante oggi a Povegliano Veronese con la presenza dell’europarlamentare Damiano Zoffoli, membro della commissione ambiente del Parlamento europeo. Zoffoli ha visitato varie zone del paese accompagnato dal deputato veronese Diego Zardini (membro della Commissione ambiente della Camera) e dal sindaco Annamaria Bigon con tutta la sua amministrazione.
La visita, che fa seguito a quella recente del sottosegretario ai Beni Culturali, Borletti Buitoni, è stata organizzata per valutare le potenzialità culturali e naturalistiche del paese e le possibilità di finanziamento da parte dell’Unione Europea. Queste potenzialità oggi si concentrano sull’ambiziosa idea dell’eco-museo, un progetto di valorizzazione sia storico-artistica (con al centro la settecentesca Villa Balladoro) sia naturalistica con l’integrazione del parco naturale delle Risorgive, recentemente arricchitosi con il trasferimento al Comune a titolo gratuito dell’ex base missilistica Hawk 10 in località Torneghiso.
Il progetto è stato esposto dall’assessore Carozzi e da due giovani studenti universitari poveglianesi, Edoardo Cavallini e Matteo Tinazzi, che stanno da mesi costruendolo in collaborazione con gli uffici comunali e l’assessorato competente. L’amministrazione sta inoltre stringendo rapporti con alcuni consulenti che collaboreranno al percorso e soprattutto con l’Università di Verona per poter ospitare in futuro un corso di laurea su queste tematiche.
Commenta Zardini «Povegliano è ricco di potenzialità naturalistiche e artistiche; oggi lo vedo ancora una volta ricco di capacità umane – ha detto l’onorevole Zardini -. È importante essere qui in prima linea per il sostegno a progetti come questi». Dello stesso avviso Zoffoli: «Qui c’è un pezzo di Europa, l’Europa che valorizza origini e tradizioni. Oggi ho visto un progetto dove c’è il passato, il presente e il futuro. L’idea di integrare il tutto con l’Università è strategica». «La nostra amministrazione è da sempre impegnata nella cura del territorio, e questo impegno si concretizza nella proposta di progetti reali, concreti e che portino un beneficio alle persone nel rispetto e valorizzazione del nostro bellissimo ambiente – ha concluso il sindaco Bigon -. Come amministratori abbiamo una responsabilità enorme: gestiamo soldi pubblici che devono assolutamente essere usati per migliorare il benessere dei cittadini».