È stata presentata oggi nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, nel cuore di Verona, la 73. edizione della “Vicenza-Bionde”, la regina delle classiche ciclistiche in linea riservate agli elité e under 23 che si correrà domenica 9 aprile.
A fare gli onori di casa nel corso della presentazione è stato il presidente della Provincia di Verona, Antonio Pastorello, che si è complimentato con l’Us Bionde per l’impegno organizzativo portato avanti anche quest’anno: «Questa corsa rappresenta una bellissima tradizione per la nostra Provincia e per quella di Vicenza. È una manifestazione che unisce due territori ricchi di passione per il ciclismo e lo fa abbinando una qualità organizzativa elevatissima. Quando ci sono organizzazioni di questo livello il futuro è assicurato e noi, come Provincia, non possiamo essere che felici di ospitare la vernice ufficiale di una gara ciclistica di questa importanza».
A sostenere e applaudire l’attività dello staff capitanato da Filippo Scipioni, in prima fila, anche Mirko Corrà, sindaco di Salizzole, e Pietro Luigi Giaretta, sindaco di Oppeano, uno dei comuni attraversati dalla 73^ Vicenza-Bionde, oltre al due volte campione olimpico Sergio Bianchetto e all’ex professionista Giorgio Furlan.
«Allestire una competizione come questa, significa saper fare sinergia con gli enti e le attività imprenditoriali di un territorio vasto ed importante – ha sottolineato il consigliere nazionale della Fci, Paolo Fantoni che ha portato anche i saluti del presidente nazionale, Renato Di Rocco -. Ricordo con piacere quando sin da bambino scendevo in strada con la mia famiglia per assistere al passaggio della Vicenza-Bionde. Questa corsa è entrata davvero nella vita e nella storia di tante persone e sono felice di poter essere qui per parlare della 73^ edizione.
Una manifestazione che ha assunto negli anni i caratteri dell’evento in grado di attirare l’attenzione non solo degli amanti delle due ruote, come hanno riferito i vice-presidenti dell’Us Bionde, Fabiano Fadini ed Ettore Isoli: «Anche quest’anno avremo al via 25 squadre da tutta Italia e ben tre rappresentative straniere ma, soprattutto, ci siamo impegnati affinché il prossimo 9 aprile sia una vera e propria giornata di festa. Per questo domenica 9 aprile, a Bionde, grazie alla sinergia con il Gs Luc Bovolone, gli esordienti avranno la possibilità di correre il Giro delle Frazioni di Salizzole con partenza e arrivo proprio sul traguardo che poche ore più tardi vedrà protagonisti i dilettanti. Infine, a precedere l’arrivo della corsa, sempre sul circuito di Bionde ci sarà un raduno di auto storiche che dopo il giro turistico stazioneranno in prossimità dell’arrivo per deliziare i tanti appassionati che attendiamo a bordo strada».