15.3 C
Verona
30 Settembre 2023
In evidenza Manifestazioni ultimaora

Presentata la fiera “Legno&Edilizia” per costruire in modo economico, sicuro e sostenibile

Legno&Edilizia 2017

Costruire edifici in legno conviene per salubrità, comfort, sicurezza sismica, sostenibilità ed anche economicità. E l’Italia è oggi il quarto produttore europeo di edifici prefabbricati in legno (8,4% del mercato dopo Germania, Gran Bretagna e Svezia) per un valore di 658 milioni di euro per il solo residenziale realizzato nel 2014. Con la stragrande maggioranza delle aziende concentrate tra Veneto, Lombardia, Trentino e Friuli.

Sono i dati presentati oggi a Verona per raccontare la 10. edizione di “Legno&Edilizia”, mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia che da giovedì 9 a domenica 12 febbraio metterà in luce alla Fiera di Verona il completo panorama di prodotti, macchinari, sistemi e competenze per gli operatori del settore.

«Per noi questa rassegna assume un particolare significato non solo perché è la decima edizione di “Legno&Edilizia”, ma anche perché è la prima che come fiera organizziamo da Società per azioni e non più da ente fieristico. Dal primo gennaio è, infatti, entrata in attività la nuova Spa di VeronaFiere che ricordo parte con un piano industriale da 94 milioni – ha subito sottolineato il presidente della Fiera di Verona, Maurizio Danese, presentando la rassegna assieme ad Ado Rebuli, presidente di Piemmeti, società controllata da VeronaFiere organizzatrice dell’evento; al direttore di Piemmeti, Raul Barbieri; a Matteo Mores di ARCA; e all’architetto Franco Laner, uno dei massimi studiosi sull’utilizzo del legno nell’edilizia, professore dell’Iuav dell’Università di Venezia).

Una rassegna che vedrà la presenza delle principali aziende internazionali del settore, come CM Macchine, Essetre, Hundegger, SCM Group, Sarmax. Con l’area espositiva raddoppiata rispetto alla scorsa edizione.

«Questo è un settore che sta andando in controtendenza rispetto all’edilizia normale. E “Legno&Edilizia” vuole promuovere l’utilizzo di questo fantastico materiale attraverso i rapporti tra produttori, progettisti e consumatori – ha detto Rebuli -. Il tutto puntando su innovazione e formazione, con qualcosa come 50 convegni e seminari di studio organizzati nei quattro giorni della rassegna».

«È l’unica fiera specializzata dedicata al legno in edilizia esistente in Italia e puntiamo con questa edizione a superare i 20 mila visitatori della scorsa edizione – ha detto il direttore Barbieri -. Scegliere il legno conviene, e puntiamo a portare in fiera quanti più architetti e progettisti possibili per fargli conoscere loro qualità e vantaggi dell’utilizzo del legno in edilizia. Avremo 153 espositori presenti in arrivo da Italia, Austria e Germania, in crescita sul 2015. Ed abbiamo già 7000 operatori preregistrati nel sito. Inoltre, in fiera vi sarà un’area dedicata al riscaldamento a legno e pellet, che nasce da “Progetto Fuoco”, altra rassegna internazionale biennale che organizziamo. Qui una quindicina di aziende presenteranno l’utilizzo del legno nel riscaldamento».

Condividi con:

Articoli Correlati

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo

Agricoltura, il presidente provinciale Alex Vantini eletto alla vicepresidenza regionale di Coldiretti

massimo