Presentato oggi a “Legno&Edilizia”, in fiera a Verona, il “Prototipo Abitativo Emergenze”, modulo per terremotati progettato e costruito dagli studenti della “Scuola italiana di carpenteria del legno” del Centro di formazione professionale Enaip di Tione (Tn).
All’evento ha partecipato l’assessore alla Protezione Civile della provincia di Trento e coordinatore nazionale degli assessori con incarichi di Protezione Civile, Tiziano Mellarini. Emilio Salvaterra direttore della scuola ha ricordato come l’idea nata 4 anni fa come esercizio didattico si sia tradotta in realtà grazie all’impegno dei docenti e dei 40 studenti dell’istituto: i carpentieri che hanno realizzato le strutture e gli allievi di Automazione industriale che si sono occupati degli impianti avanzati e della domotica che consente anche un dialogo diretto tra le singole casette e la centrale operativa.
Il progetto visibile nell’area che la scuola ha allestito in Fiera e nella quale, in collaborazione con “Arca”, durante la manifestazione fieristica internazionale gli studenti hanno effettuato dimostrazioni, è stato spiegato dall’ingegner Albino Angeli docente universitario: «Le esigenze tecniche erano quelle di produrre una struttura abitativa leggera e dalle misure standard per il trasporto sui camion della Protezione Civile, con i blocchi di fissaggio da container, un soppalco per l’impiantistica, il tetto molto inclinato in caso di neve. Il rispetto del disciplinare ARCA ne fa un modulo certificabile».