25.4 C
Verona
23 Settembre 2023
Economia In evidenza ultimaora

Professioni, l’Ordine degli Architetti di Verona lancia “Archi” per celebrare i suoi 100 anni

È nato “Archi”: una piramide da costruire che riporta il simbolo degli Architetti di Verona.  Progettata dall’Ordine degli Architetti scaligeri, la piramide rappresenta una “A” colorata con i colori primari che ricordano le diverse aree di competenza della professione: blu per la governance e amministrazione, rosso per il restauro e la tutela, giallo per il design e la creatività e verde, per il territorio e il paesaggio.

L’iniziativa è stata presentata oggi e durante l’anno prossimo, “Archi”, progettato dall’architetto Massimo Barba, sarà distribuito in punti nevralgici della città in totem alti 2,50 metri per ricordare la presenza degli architetti sul territorio nel centenario dell’Ordine.

«L’Ordine degli architetti di Verona nel 2023 compirà 100 anni – spiega il presidente Matteo Faustini – ed è il momento giusto per fare un paio di riflessioni sul ruolo dell’architetto. Una volta c’era l’Architetto A: IL PROGETTISTA, colui che passava la quasi totalità del tempo a progettare e a sviscerare nodi tecnologici e stilistici, scegliere forme, materiali e atmosfere. Poi c’era l’Architetto B: IL PROJECT MANAGER, potremmo dire il direttore Lavori, ma era molto di più, era colui che affrontava e gestiva tutti gli aspetti realizzativi e programmatici del progetto e del cantiere. Preventivi, gestione delle ditte, organizzazione del cantiere, implicazioni costruttive. Infine, c’era l’Architetto C: IL PUBBLIC RELATION MANAGER, colui che faceva sì che lo studio avesse incarichi, dialogava con le amministrazioni per ottenere i permessi edilizi necessari, comunicava le capacità dello studio, e incontrava potenziali clienti e organizzava la partecipazioni a concorsi pubblici. Oggi, l’architetto è stato travolto da una serie incredibili di nuove ottemperanze e da altre tre valanghe dell’inizio terzo millennio: la crisi, l’aumento della concorrenza e l’eliminazione dei tariffari minimi di legge. Come conseguenza molti architetti oggi per “farcela” devono fare un po’ di tutto, conoscere un po’ di tutto e offrirsi per un po’ di tutto. A mio avviso oggi l’architetto è diventato troppo spesso un tecnico generalista, capofila di un carrozzone complesso di burocrazie e problematiche di cantiere sempre nuove. E lo spazio temporale per progettare davvero? O scegli di ricavartelo con le unghie o non c’è. Per questo abbiamo ideato “Archi” che rappresenta la nuova figura di architetti che vogliamo diventare».

«Archi vuole essere l’inizio di una nuova comunicazione del ruolo che dovrebbero avere al giorno d’oggi gli architetti – spiega Elena Cavallo, componente del Consiglio dell’Ordine – un promemoria da diffondere in luoghi diversi pubblici e privati per lanciare il messaggio chiaro che gli architetti ci sono! Gli architetti di Verona vogliono riprendersi il ruolo culturale di cura, di progettazione, di costruzione della visione della città e del territorio veronese che purtroppo, in questi ultimi anni ha perso la fiducia nella costruzione di un futuro assieme».

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Grezzana, con la moto contro un’auto: 23enne gravissimo

massimo

Vestenanova, il sindaco Presa è entrato nella Lega-Liga Veneta

massimo

Negrar, le reliquie di S. Giovanni Calabria all’ospedale Sacro Cuore e al Centro polifunzionale di Verona

massimo

[VIDEO] Bardolino, spettacolare prova dei Vigili del Fuoco al corso per operatori moto d’acqua

mirco

Lotta al caporalato nell’Est Veronese,  denunciati 9 irregolari, un’azienda vitivinicola ed una cooperativa

massimo

Legnago, il Pd sul Centro di permanenza per i rimpatri in città: «No assoluto, noi siamo per la rete d’accoglienza diffusa»

massimo